martedì 14 Ottobre 2025
13.8 C
Torino

Stellantis Philanthropy: Un Futuro per le Comunità

Stellantis Philanthropy: Un Impegno Globale per il Futuro delle ComunitàStellantis lancia ufficialmente Stellantis Philanthropy, un’iniziativa globale di responsabilità sociale d’impresa che trascende le precedenti iniziative frammentate, consolidando l’impegno dell’azienda verso le comunità in cui opera.

Questo programma ambizioso non si limita a filantropia tradizionale, ma si configura come un ecosistema di supporto dedicato all’istruzione, allo sviluppo delle competenze e all’inclusione sociale, mirando a un impatto duraturo.
Il fulcro di Stellantis Philanthropy risiede nell’affrontare le sfide che limitano il potenziale dei giovani, con un focus particolare sulla prevenzione dell’abbandono scolastico.
Attraverso una rete di partnership con organizzazioni non profit in tutto il mondo, il programma promuove opportunità formative diversificate, che spaziano dall’istruzione professionale all’alfabetizzazione digitale, dalla sensibilizzazione ambientale alla promozione delle discipline scientifiche.

L’implementazione europea, già attiva, coinvolge 40 organizzazioni no profit in 9 Paesi, mentre l’espansione globale vedrà Stellantis impegnata in ogni nazione in cui l’azienda è presente con uno stabilimento produttivo.

In Italia, il programma si articola in una collaborazione con 12 organizzazioni, con l’obiettivo di raggiungere oltre 17.000 giovani nei prossimi tre anni.
Un esempio concreto di questa strategia è il progetto “Future Days”, sviluppato in collaborazione con Next Level, un ente del terzo settore specializzato nella formazione delle nuove generazioni.
Questo progetto, focalizzato su 6 regioni italiane, prevede il coinvolgimento di 10.000 studenti, 350 docenti e 8.000 famiglie entro il 2027, creando un impatto significativo sull’intero tessuto sociale ed educativo.

Stellantis Philanthropy non è solo un programma di supporto economico; è una dichiarazione di valori, un riflesso dell’identità aziendale e della sua visione per il futuro.
L’iniziativa integra le precedenti attività di “Stellantis Motor Citizens” – che incoraggia il volontariato dei dipendenti – e gli “Stellantis Student Awards” – che premiano lo sviluppo di talenti emergenti – sotto un’unica identità condivisa, rafforzando l’impegno dell’azienda verso lo sviluppo umano e il progresso sociale.

Durante l’evento di presentazione a Torino, giovani studenti hanno avuto l’opportunità unica di interagire con professionisti di spicco provenienti da diversi settori, dall’imprenditoria allo sport, dalla comunicazione alla creatività.
Un dialogo stimolante, incentrato sulla ricerca del lavoro dei sogni, ha coinvolto leader aziendali come Antonella Bruno (Stellantis Italia), Santo Ficili (Alfa Romeo), Jean Philippe Imparato (Maserati), il sindaco Stefano Lo Russo, e, in collegamento video, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

“Unire le nostre iniziative di Philanthropy, Motor Citizens e Student Awards sotto un’unica identità condivisa conferma il nostro profondo impegno nel valorizzare le persone e nel sostenere l’istruzione e il progresso sociale in tutte le regioni,” ha affermato Xavier Chereau, responsabile Risorse Umane di Stellantis, sottolineando l’importanza strategica di questo programma per il futuro dell’azienda e delle comunità che la compongono.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -