Un invito a tessere una narrazione condivisa, a coltivare l’arte dell’ascolto attivo e a forgiare un’opinione collettiva: questo è “Rondini”, un’iniziativa che nasce nel diciottesimo compleanno del Partito Democratico, un momento simbolico per riflettere sul cammino percorso e proiettarsi verso il futuro.
Piuttosto che una tradizionale conferenza, Rondini si configura come un circolo di parole, uno spazio intimo e accogliente dove ogni partecipante è chiamato a contribuire con un breve testo, una citazione suggestiva o un pensiero personale da condividere ad alta voce.
L’appuntamento inaugurale si terrà il 17 ottobre alle ore 21 presso il circolo culturale “L’Isola” a Chiaravalle (Ancona), dando il via a una serie di incontri pensati per stimolare il dibattito e la partecipazione democratica.
L’iniziativa, promossa da un gruppo di iscritte e iscritti del PD, aspira a superare le logiche di confronto interno, proponendosi come un laboratorio di riflessione che affianca le strutture esistenti, mirando a rafforzare il legame tra il partito e la comunità, a vitalizzare la sua presenza sul territorio.
Rondini si pone come un esperimento di democrazia partecipativa, un tentativo di recuperare il senso della comunità e della condivisione, spesso eroso dalle dinamiche politiche.
Si tratta di un’occasione per esplorare nuove forme di aggregazione, per favorire un dialogo aperto e costruttivo, per costruire un’identità collettiva fondata sull’ascolto reciproco e sulla valorizzazione delle diverse prospettive.
La trasparenza e la massima inclusione sono principi cardine dell’iniziativa.
Ogni fase del processo decisionale, ogni proposta emersa dal circolo di parole, sarà documentata e resa accessibile attraverso una piattaforma digitale, garantendo così un coinvolgimento reale e costante di tutte le parti interessate.
L’obiettivo è creare un ecosistema di idee in continuo divenire, un luogo dove la singola voce possa trovare spazio e contribuire alla costruzione di una visione condivisa.
Per maggiori informazioni e per aderire attivamente all’esperienza Rondini, è possibile compilare il form online disponibile al seguente indirizzo: https://actionnetwork.
org/events/rondini1.
Un invito a partecipare, a condividere, a costruire insieme il futuro del Partito Democratico e, più in generale, un futuro di comunità.








