Aeroporto di Caselle e politiche urbane: sfide e prospettive per Torino.

Date:

03 febbraio 2025 – 09:45

Un cittadino preoccupato scrive: È davvero sconcertante constatare come l’aeroporto di Caselle si collochi al 13º posto in Italia con poco più di 4,5 milioni di passeggeri all’anno, una crescita inferiore alla media nazionale e una connettività internazionale inadeguata. Questa situazione mette in evidenza le limitate prospettive di sviluppo economico e turistico per Torino e il suo territorio. Nonostante la gestione non sia più pubblica a causa di scelte sbagliate del passato, è fondamentale capire quali azioni intendano intraprendere gli amministratori locali e regionali per affrontare questa problematica, poich senza collegamenti aerei efficienti la città rischia un declino irreversibile.Allo stesso modo, è importante riflettere sulle politiche ambientali adottate dai nostri governanti. Si investe in piste ciclabili costose e poco utilizzate anziché concentrarsi su interventi mirati che potrebbero ridurre il traffico veicolare e di conseguenza l’inquinamento atmosferico. È necessario agire con tempestività e lungimiranza per migliorare la qualità della vita nei centri urbani.Inoltre, va elogiata la pronta risposta della Circoscrizione 3 Pozzo Strada ai reclami dei cittadini riguardanti graffiti offensivi sulle panchine e l’accumulo di rifiuti per strada. La sollecitudine nell’affrontare queste problematiche dimostra un reale impegno verso il benessere della comunità locale.Infine, preoccupa la mancanza di interventi da parte del Gestore Ferroviario riguardo alle infiltrazioni d’acqua nelle banchine della stazione Porta Susa. È essenziale comprendere l’origine di queste perdite idriche e valutarne gli effetti sulle infrastrutture esistenti. La sicurezza dei viaggiatori e dei treni non può essere messa a repentaglio dall’incuria nel mantenimento delle strutture ferroviarie.Queste questioni sollevate dai cittadini richiedono risposte concrete da parte delle istituzioni competenti al fine di garantire un futuro sostenibile per le nostre città e un ambiente sicuro per tutti i cittadini.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Max Giusio, deus ex machina della cultura torinese, ci ha lasciato. Mercoledì i funerali.

Max Giusio ci ha lasciato.  Deux ex machina della...

L’aumento dei melanomi e l’importanza della prevenzione: il ruolo chiave del nuovo Centro dermatologico.

03 febbraio 2025 - 09:45 L'aumento costante dei melanomi è...

Il terzo mandato: tensioni e interpretazioni contrastanti nella politica regionale

03 febbraio 2025 - 09:45 Il governatore Cirio ha ribadito...

Incendio doloso al cantiere dell’Alta Velocità di San Didero: indagini in corso

03 febbraio 2025 - 09:45 Gli investigatori stanno indagando sull'incendio...