L’ascesa dell’estrema destra tedesca è un fenomeno preoccupante che sta destabilizzando l’intero panorama politico germanico. La recente rilevazione di Ipsos rivela una sorprendente spinta verso l’AfD, con il partito di estrema destra che si appresta a sfiorare la vetta delle intenzioni di voto dei tedeschi. In tale scenario, l’Alternativa per la Germania ha raggiunto un risultato storico, con ben 25% degli elettori inclini a sostenere il partito di estrema destra, superando addirittura i leader delle elezioni precedenti della CDU/CSU che hanno ottenuto solo il 24%. La co-leader dell’AfD, Alice Weidel, commenta tale sorprendente risultato affermando che i cittadini vogliono un cambiamento profondo e radicale nel panorama politico tedesco. Essi non sono interessati a vedere la riproposizione di vecchi schemi o coalizioni con il solito business come sempre. Infatti, in tale scenario è probabile che venga siglato oggi stesso il nuovo accordo di governo. La guida sarà affidata al leader della CDU, Friedrich Merz, il quale si prepara a condurre le operazioni politiche tedesche. Tale situazione potrebbe avere profonde ripercussioni non solo a livello nazionale ma anche europeo, con le preoccupazioni per l’incremento dell’estremismo politico che iniziano a ronzare nella mente degli osservatori di tutto il continente. In tale contesto si pone la domanda: cosa sta succedendo veramente in Germania e come reagirà l’europea rispetto all’ascesa dell’estrema destra tedesca?
AfD in cima alle preferenze dei tedeschi, ma quali sono le conseguenze per l’Europa
Date: