Affetto e comprensione, pilastri fondamentali per favorire il benessere delle persone con disabilità cognitive.

Date:

La ricercatrice, dottoressa Bianchini: “Induce la liberazione di endorfine nel cervello”.

Nel cuore di una città vibrante come Roma, sorge un laboratorio multisensoriale all’avanguardia presso il Dipartimento di psicologia e scienze della formazione dell’Università Digitale Pegaso. Qui, prende vita un progetto innovativo ideato e guidato dalla brillante mente della psicologa Stefania Morsanuto, esperta anche in pedagogia speciale dell’infanzia. Al centro di questa iniziativa rivoluzionaria c’è un’invenzione straordinaria: l’amaca terapeutica, conosciuta come la “culla” che avvolge con abbracci e carezze empatiche coloro che vi si distendono.Questo nido di benessere è progettato per stimolare la produzione dell’ormone dell’amore, l’ossitocina, nel sistema nervoso centrale dei suoi utilizzatori. L’ossitocina non è solo un semplice ormone, ma il fulcro delle relazioni sociali e del legame affettivo umano. Grazie alla sua azione benefica sul corpo e sulla mente, questo “ormone dell’amore” contribuisce a curare non solo disabilità cognitive, ma anche a promuovere sentimenti di fiducia, empatia e generosità.Attraverso l’utilizzo sapiente dell’amaca sospesa nell’ambiente multisensoriale creato da Morsanuto, si apre la porta a un mondo di equilibrio vestibolare e serenità interiore. Il movimento oscillante induce una sensazione di calma profonda, mentre il tessuto pregiato che la compone avvolge dolcemente il corpo distribuendo uniformemente il peso corporeo. È come essere avvolti da un abbraccio materno protettivo che accende i circuiti della felicità nel nostro cervello.In questo spazio magico e avvolgente, i partecipanti possono lasciarsi andare alle sensazioni rassicuranti dell’amaca terapeutica, lasciando che l’ossitocina faccia il suo lavoro benefico sulle loro menti e corpi. I livelli aumentati di questo prezioso ormone portano con sé una serie di benefici tangibili: riduzione dello stress e dell’ansia, aumento del benessere emotivo e miglioramento delle relazioni interpersonali.Così, tra le pareti accoglienti del laboratorio multisensoriale romano prende forma una nuova visione della cura e del benessere psicofisico: un connubio perfetto tra scienza e amore che dona speranza a chiunque cerchi sollievo dalle proprie sofferenze interiori.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Giornata Mondiale della Terra 2025: l’innovazione giovanile motore della sostenibilità

(Adnkronos) - In occasione della Giornata Mondiale della Terra...

Sfida storica: Faraoni contro Istrate, l’Oktagon si prepara a un grande evento

La promozione del kickboxing raccoglie sempre più attenzione, e...

Jovanotti, niente stop ai concerti: “Li dedicheremo a Papa Francesco”

(Adnkronos) - Jovanotti non si ferma. Nonostante la morte...