martedì 16 Settembre 2025
22.1 C
Ancona

Addio Gustavo Pansini: un pilastro del diritto italiano lascia Urbino.

L’Alma Mater Università di Urbino piange la scomparsa del professor Gustavo Pansini, figura emblematica nel panorama giuridico italiano, deceduto a Napoli all’età di 92 anni.
La sua perdita lascia un vuoto profondo nel mondo accademico, testimonianza di una carriera dedicata con passione e rigore al diritto, e in particolare al diritto processuale penale.

Come ha sottolineato il Rettore, Giorgio Calcagnini, il professor Pansini rappresentava un patrimonio inestimabile per l’Università.

La sua generosità intellettuale e la disponibilità verso le nuove generazioni di studiosi e professionisti hanno contribuito a formare numerosi talenti.

Le sue lezioni, sempre caratterizzate da un’acuta capacità di sintesi e da un profondo spirito critico, hanno ispirato un intero movimento di giovani penalisti.

Il Rettore esprime sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di collaborare con lui, condividendo il dolore dell’intera comunità accademica.
Nato a Napoli il 9 agosto 1933, Gustavo Pansini ha lasciato un segno indelebile nell’Università di Urbino, dove si è ritirato come professore emerito dopo aver svolto un ruolo cruciale per decenni.

La sua attività didattica, protrattasi fino al 2011 con l’insegnamento di Teoria generale del processo, ha contribuito a definire il profilo della Facoltà di Giurisprudenza, di cui ha anche ricoperto la carica di Preside, guidandola con saggezza e lungimiranza.
La sua rilevanza nel sistema giudiziario italiano si estendeva ben oltre le mura accademiche.

Pansini ha ricoperto la presidenza dell’Unione delle Camere Penali, testimoniando il suo impegno a favore della difesa dei diritti e della garanzia di un giusto processo.
La sua produzione scientifica, caratterizzata da studi approfonditi e analisi innovative, ha arricchito il dibattito giuridico e ha contribuito alla crescita della cultura forense, attraverso un’intensa attività di formazione professionale rivolta agli avvocati.

Il professor Pansini lascia un’eredità di rigore intellettuale, profonda umanità e dedizione al diritto, che continuerà a ispirare le generazioni future di giuristi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -