lunedì 6 Ottobre 2025
12.1 C
Ancona

Ancona: Congresso Nazionale Ingegneri, un focus su futuro e sostenibilità.

Ancona si appresta ad accogliere, dal 13 al 16 ottobre, il 69° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, un appuntamento di primaria importanza per la categoria e per il Paese.
Si prevede la partecipazione di oltre mille trecento professionisti provenienti da ogni regione, generando un impatto significativo sul tessuto economico e culturale della città e delle Marche.
Questo congresso, che torna in regione dopo più di venticinque anni, si configura non solo come un momento di aggiornamento professionale, ma come una piattaforma strategica per la riflessione e la definizione del futuro dell’ingegneria italiana.
L’evento, organizzato congiuntamente dagli Ordini degli Ingegneri delle province di Ancona e Macerata, si distinguerà per un programma fitto di eventi, workshop, conferenze e tavole rotonde distribuiti in diverse location della città, trasformando Ancona in un vero e proprio laboratorio di idee.
Il focus del congresso sarà rivolto a temi cruciali per lo sviluppo sostenibile e la resilienza del territorio.
La prevenzione sismica e idrogeologica, alla luce delle recenti emergenze che hanno colpito il Paese, sarà oggetto di approfondimento, con l’analisi di nuove metodologie, tecnologie e strategie per la mitigazione del rischio.

Parallelamente, si affronterà la sfida delle infrastrutture, esaminando le criticità delle reti esistenti e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per la loro riqualificazione e l’innovazione.

Un altro pilastro fondamentale del congresso sarà dedicato alla sicurezza e affidabilità delle reti intelligenti (smart grids), un ambito in rapida evoluzione che richiede competenze specialistiche e un approccio multidisciplinare.
L’obiettivo è quello di favorire la transizione verso un sistema energetico più efficiente, sostenibile e resiliente, garantendo la sicurezza e la continuità del servizio.
La gestione delle opere pubbliche, dalla progettazione all’esecuzione e alla manutenzione, sarà analizzata con un occhio di riguardo all’efficienza, alla trasparenza e alla sostenibilità ambientale.

Si discuterà di modelli di governance innovativi, di strumenti di controllo e di monitoraggio e di nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato.

Il congresso si pone, dunque, come un’occasione imperdibile per gli ingegneri di ogni specializzazione, per confrontarsi con esperti di fama nazionale e internazionale, per condividere esperienze e buone pratiche e per contribuire attivamente alla definizione di un futuro più sicuro, sostenibile e prospero per l’Italia.
Il tema trasversale che guiderà le discussioni sarà quello delle “Visioni”, invitando i partecipanti a guardare avanti, ad anticipare le sfide future e a proporre soluzioni innovative per affrontare le complessità del mondo contemporaneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -