mercoledì 10 Settembre 2025
22.1 C
Ancona

Ancona, un’estate di eventi: oltre 100.000 visitatori al sicuro

La provincia di Ancona si è configurata, in queste settimane, come un vibrante centro di aggregazione culturale e sociale, accogliendo un flusso di oltre 100.
000 visitatori per una serie di eventi che spaziano dalla musica alla tradizione popolare, passando per manifestazioni sportive di richiamo nazionale.
Un’ondata di partecipazione che ha richiesto un’organizzazione complessa e un dispositivo di sicurezza congiunto, coordinato dalle autorità provinciali e comunali.

L’impegno delle forze dell’ordine – polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale – si è rivelato determinante per garantire la serenità e la sicurezza di queste manifestazioni, che hanno visto la convergenza di un pubblico eterogeneo e numeroso.

L’azione di coordinamento, guidata dal questore Cesare Capocasa in stretto contatto con il prefetto Maurizio Valiante, ha puntato a un approccio proattivo e mirato, anticipando potenziali criticità e ottimizzando le risorse disponibili.
Tra gli eventi di punta, i concerti di artisti di rilevanza nazionale come Zucchero, dei Pinguini Tattici Nucleari e Ultimo, hanno animato lo stadio Del Conero, accogliendo complessivamente oltre 70.

000 spettatori.

Un numero impressionante che ha richiesto il massimo sforzo operativo, con l’impiego di oltre 150 operatori, dedicati non solo al controllo dell’ordine pubblico, ma anche alla gestione dei flussi di persone e alla prevenzione di comportamenti a rischio.
L’attenzione alla viabilità si è rivelata cruciale per fluidificare gli spostamenti e prevenire il congestionamento delle strade.

In sinergia con il Comune di Ancona, sono state potenziate le navette di collegamento, migliorata la segnaletica stradale, aumentato il numero di uscite autostradali e implementato un sistema di consegna manuale dei biglietti al casello, misure pensate per ridurre al minimo i disagi per i visitatori.
Anche gli eventi ospitati all’Arena sul Mare e al porto di Ancona, con la partecipazione di artisti come Coma Cose e Max Gazzè, hanno richiesto un dispositivo di sicurezza adeguato, composto da oltre 20 operatori.

L’attenzione si è estesa anche a Senigallia, dove l’Rds Summer Festival ha mobilitato oltre 15.
000 persone in due serate e dove è in corso il Deejay X Masters, un festival dedicato agli sport estremi che unisce performance atletiche e concerti sulla spiaggia, richiedendo un dispiegamento di oltre 30 operatori delle forze dell’ordine.

La complessiva operazione testimonia non solo la vitalità culturale e aggregativa del territorio marchigiano, ma anche la capacità delle istituzioni di garantire la sicurezza e l’accoglienza in occasione di eventi di grande portata, consolidando l’immagine di una regione attenta alla qualità della vita e all’offerta di esperienze uniche per residenti e visitatori.

La sinergia tra forze dell’ordine e amministrazioni locali ha rappresentato il pilastro fondamentale per il successo di questa complessa operazione, a dimostrazione dell’importanza della collaborazione e della pianificazione strategica nella gestione di eventi di tale portata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -