“Casa nel Cuore”: Un Ecosistema di Autonomia e Inclusione Sociale”Casa nel Cuore”, un progetto innovativo sviluppato dall’associazione Anffas Sibillini Aps di San Ginesio (Macerata), incarna una visione profondamente radicata nell’abbattimento delle barriere all’autonomia e nell’ampliamento delle opportunità di inclusione per le persone con disabilità.
Grazie al generoso supporto del Fondo Carta Etica di Unicredit, l’iniziativa ha concretizzato la realizzazione di due appartamenti destinati al cohousing e la creazione di un’area verde multifunzionale, concepita come vero e proprio polo di aggregazione sociale.
Il progetto trascende la semplice fornitura di alloggi protetti; si configura come un vero e proprio ecosistema di supporto, dove l’architettura, il paesaggio e le attività proposte si integrano per favorire lo sviluppo personale e l’integrazione sociale.
Gli appartamenti, progettati per garantire comfort e accessibilità, offrono un ambiente sicuro e stimolante per sperimentare la vita indipendente, un diritto fondamentale spesso negato a persone con disabilità.
L’area verde, più che un giardino, è un laboratorio di crescita, un luogo di apprendimento e di connessione con la natura.
Le attività di orticoltura e ortoterapia non sono limitate al beneficio individuale, ma si estendono alla comunità locale e alla popolazione anziana, promuovendo lo scambio intergenerazionale e la costruzione di legami sociali.
Il lavoro della terra, l’osservazione dei cicli naturali, la cura delle piante, offrono opportunità di stimolazione sensoriale, di sviluppo delle capacità motorie e cognitive, e di rafforzamento dell’autostima, contribuendo al benessere psicofisico dei partecipanti.
Il finanziamento, derivante dal Fondo Carta Etica di Unicredit, testimonia l’impegno concreto della banca a sostenere iniziative sociali ed eticamente responsabili.
Il meccanismo, che prevede una percentuale del 2 per mille sulle spese effettuate con le carte di credito UniCredit, senza oneri aggiuntivi per i clienti, dimostra come anche scelte quotidiane possano contribuire a finanziare progetti di valore sociale.
“Il completamento degli appartamenti rappresenta un traguardo significativo nel percorso di Anffas Sibillini”, afferma Cinzia Antognozzi, presidente dell’associazione.
“Questo progetto non è solo un luogo di accoglienza, ma un vero e proprio laboratorio di vita, dove le persone con disabilità possono crescere, imparare, condividere e costruire il proprio futuro in un ambiente stimolante e inclusivo.
L’orto, in particolare, diventa uno spazio di incontro, di scambio e di crescita reciproca, dove possiamo costruire insieme una comunità più solidale e consapevole.
“”Casa nel Cuore” si configura quindi come un modello di intervento innovativo, che guarda al futuro con l’obiettivo di promuovere l’autonomia, l’inclusione e il benessere di persone con disabilità, contribuendo a costruire una società più giusta e accogliente per tutti.
Il progetto aspira a diventare un punto di riferimento a livello locale e nazionale, ispirando altre iniziative simili e contribuendo a diffondere una cultura dell’inclusione basata sul rispetto della diversità e sulla valorizzazione delle potenzialità di ogni individuo.








