domenica 14 Settembre 2025
22.1 C
Ancona

Controlli estivi sulle coste anconetane: sicurezza e legalità garantite

Intensificati i controlli estivi sulle coste anconetane: un bilancio di legalità e sicurezzaSi è conclusa una vasta campagna di controlli estivi condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Ancona e dalla Guardia Costiera, mirata a garantire la sicurezza e la legalità nelle strutture balneari lungo la costa anconetana.

L’operazione, inserita nel più ampio progetto “Estate Senza Pensieri” che ha visto un rafforzamento capillare della presenza dell’Arma nelle aree turistiche, ha interessato stabilimenti balneari, bar, ristoranti e locali di intrattenimento, spaziando da Numana a Falconara Marittima e Senigallia.
L’iniziativa non si è limitata a un mero controllo formale, ma ha perseguito l’obiettivo di promuovere una cultura della legalità e della responsabilità all’interno del settore turistico, particolarmente cruciale durante la stagione estiva.

I controlli sono stati programmati anche in risposta a segnalazioni provenienti da cittadini e turisti, evidenziando una sensibilità crescente verso la necessità di un’accoglienza sicura e conforme alle normative.
Le verifiche hanno abbracciato un ampio spettro di aspetti, tra cui il rispetto delle normative igienico-sanitarie relative alla preparazione e somministrazione di alimenti, la conformità alle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e la tutela dell’ambiente.

Un team multidisciplinare, composto da personale del locale Ufficio Circondariale Marittimo, Carabinieri forestali, NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) e NIL (Nucleo Investigativo Ambientale), ha lavorato in sinergia per garantire un’efficace applicazione delle leggi.
I risultati dei controlli hanno evidenziato un generale livello di compliance, ma non mancano episodi di irregolarità che hanno comportato sanzioni economiche, deferimenti e sospensioni temporanee dell’attività.

A Numana, ad esempio, un ristorante è stato oggetto di sequestro per merce ittica priva di adeguata tracciabilità, mentre un altro è stato colpito da sospensione a causa dell’impiego di lavoratori in nero, una pratica che, oltre alle pesanti sanzioni, ha comportato la denuncia del titolare all’autorità giudiziaria.
A Senigallia, sebbene la maggior parte delle attività abbiano dimostrato un’adeguata osservanza delle normative, sono state rilevate alcune inadeguatezze igieniche e di sicurezza, prontamente sanzionate.

Particolarmente severa è stata la gestione di uno stabilimento balneare che svolgeva attività di discoteca notturna senza le necessarie autorizzazioni.
A Falconara Marittima, la situazione più critica ha portato alla sospensione immediata di uno stabilimento, a causa di gravi carenze in termini di sicurezza e igiene.
Il titolare è stato sanzionato per un importo superiore ai 30.000 euro e deferito all’autorità giudiziaria.
Il bilancio complessivo della campagna di controlli si attesta a oltre 80.000 euro in sanzioni elevate, otto gestori denunciati e due attività sospese.
L’azione, lungi dall’essere conclusiva, rappresenta un impegno continuo a tutela della sicurezza e del benessere dei cittadini e dei turisti che scelgono le coste anconetane per la propria vacanza.

La collaborazione tra forze dell’ordine, operatori turistici e comunità locale si conferma fondamentale per un’estate all’insegna della legalità e del rispetto delle regole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -