L’innovativo percorso formativo offerto dalla Fabriano Academy (Its), giunge a Pesaro come risposta strategica a un fabbisogno emergente nel tessuto industriale locale.
Andrea Baroni, direttore di Confindustria Pesaro-Urbino, sottolinea come questa iniziativa risponda direttamente alle richieste specifiche delle imprese della provincia, in cerca di profili professionali con competenze specialistiche e avanzate nel settore energetico e della mobilità elettrica.
Questo corso d’eccellenza si propone di fornire una comprensione esaustiva dell’intera catena del valore energetica, dall’approvvigionamento alla distribuzione, fino all’utilizzo finale.
Un focus primario sarà dedicato ai sistemi di accumulo dell’energia, cruciali per l’integrazione efficiente delle fonti rinnovabili e per la stabilizzazione delle reti elettriche.
La mobilità elettrica, sia su terraferma che in ambito marittimo, rappresenta un altro pilastro fondamentale, con l’analisi delle tecnologie emergenti, dei sistemi di propulsione e delle infrastrutture di ricarica.
L’offerta formativa non si limita all’aspetto puramente tecnico.
Il curriculum integra aspetti essenziali di progettazione elettrica, con un’approfondita disamina delle normative di sicurezza vigenti e delle best practices del settore.
L’obiettivo è formare professionisti poliedrici, in grado di operare con competenza sia nel contesto delle energie rinnovabili – solare, eolico, idroelettrico – sia nelle applicazioni industriali avanzate, come l’automazione energetica degli edifici, la gestione intelligente delle reti e lo sviluppo di soluzioni innovative per l’efficienza energetica.
La metodologia didattica, concepita per massimizzare l’apprendimento pratico, prevede un equilibrio ponderato tra lezioni frontali e laboratori specialistici, per un totale di 1.000 ore.
A queste si affiancano 800 ore di formazione in azienda, un elemento distintivo che permette agli studenti di acquisire esperienza diretta sul campo, interagendo con professionisti e affrontando sfide reali.
Questo approccio immersivo facilita l’applicazione immediata delle conoscenze teoriche e prepara gli studenti a un inserimento rapido e qualificato nel mercato del lavoro, contribuendo attivamente alla transizione verso un futuro energetico più sostenibile e resiliente.








