A Fabriano, città segnata dalla fragilità del suo territorio, si avviano interventi di riqualificazione strutturale alla copertura della Scuola dell’Infanzia Santa Maria, un’infrastruttura cruciale per la comunità e profondamente provata dalle devastanti alluvioni del settembre 2022.
L’intervento, finanziato con risorse emergenziali per un importo di 35.000 euro, non si limita a una mera riparazione, ma rappresenta un’opportunità per migliorare la resilienza dell’edificio di fronte a eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti e intensi.
La riqualificazione prevede la completa rimozione della vecchia guaina impermeabilizzante, compromessa dalle infiltrazioni e dall’usura, e la sua sostituzione con una nuova copertura realizzata in lamiera grecata, materiale scelto per la sua leggerezza, durabilità e capacità di garantire un’efficace deflusso delle acque piovane.
L’installazione di tre nuovi pluviali, in aggiunta a quelli preesistenti, rafforza ulteriormente il sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, minimizzando il rischio di ulteriori danni.
Un aspetto particolarmente significativo dell’intervento è l’implementazione del sistema di sicurezza “Linea Vita”.
Questa misura, spesso trascurata nelle ristrutturazioni, è fondamentale per la tutela degli operatori che si occuperanno della manutenzione futura della copertura, garantendo loro condizioni di lavoro sicure e conformi alle normative vigenti.
La Linea Vita non è solo un dispositivo di protezione individuale, ma un investimento nella sicurezza del personale e nella qualità del lavoro svolto.
L’assessore comunale alla Rigenerazione Urbana, Lorenzo Vergnetta, sottolinea come questa iniziativa si inserisca in un percorso più ampio di tutela e messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico comunale.
Si tratta di una risposta concreta alla necessità di proteggere gli edifici che accolgono i bambini, riconoscendo la scuola come un luogo di crescita e di comunità che deve essere preservato e reso sicuro.
L’intervento sulla Scuola dell’Infanzia Santa Maria, quindi, non è un episodio isolato, ma un tassello di una strategia più ampia che mira a rafforzare la resilienza del tessuto urbano di Fabriano, una città costretta a confrontarsi con la vulnerabilità del suo territorio e ad affrontare con determinazione le sfide poste dai cambiamenti climatici.
La riqualificazione della scuola diventa simbolo di un impegno collettivo verso la protezione della comunità e la costruzione di un futuro più sicuro e sostenibile per le nuove generazioni.
L’evento alluvionale ha agito come catalizzatore per una riflessione più ampia sulla necessità di investire in infrastrutture resilienti e in pratiche di gestione del territorio che sappiano prevenire e mitigare i rischi legati agli eventi meteorologici estremi.








