venerdì 1 Agosto 2025
27.9 C
Ancona

Fano, 107.000 euro per un’eco-isola innovativa e sostenibile.

Il Comune di Fano si è distinto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Feampa Italia 2021/2027”, assicurandosi un finanziamento di 107.000 euro per la creazione di un’innovativa infrastruttura destinata alla gestione avanzata dei rifiuti urbani.
Questo investimento strategico mira a potenziare la raccolta differenziata e a promuovere un’economia circolare nel territorio fanese, rispondendo agli obiettivi di sostenibilità ambientale delineati a livello nazionale ed europeo.
La nuova struttura, concepita come un modello di eccellenza per la gestione dei rifiuti, si insedierà in posizione strategica lungo il lungomare Mediterraneo, precisamente nell’area attualmente adibita a parcheggio, in un’ottica di ottimizzazione dello spazio pubblico e di miglioramento del decoro urbano.

L’eco-isola, configurata come un sistema modulare composto da due unità affiancate per un’impronta complessiva di 15 metri, rappresenta un salto di qualità rispetto alle tradizionali stazioni di raccolta.

La sua funzionalità sarà diversificata: il primo modulo accoglierà distintamente vetro, plastica e alluminio, consentendo una maggiore purezza dei materiali recuperati e facilitando il successivo processo di riciclo.

Il secondo modulo sarà dedicato alla raccolta di rifiuti ingombranti, come reti da pesca dismesse, cassette in legno, e altri materiali difficilmente gestibili con i canali tradizionali, contribuendo a ridurre l’abbandono illegale di tali rifiuti.

L’accesso all’eco-isola sarà regolato da un sistema di controllo basato sull’utilizzo di badge identificativi, implementando un sistema di tracciabilità dei conferimenti.
Questa tecnologia permette non solo di limitare l’utilizzo della struttura a soggetti autorizzati, ma anche di raccogliere dati utili per analizzare i flussi di rifiuti, ottimizzare la gestione della struttura e sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più responsabili.

La raccolta dati, nel rispetto della privacy, sarà fondamentale per valutare l’efficacia dell’impianto e calibrare eventuali interventi migliorativi.
L’avvio dei lavori è previsto nel breve termine, con l’obiettivo di rendere operativa l’eco-isola entro il prossimo anno.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione del territorio, volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere uno sviluppo sostenibile, in linea con le sfide ambientali del nostro tempo e in accordo con le direttive europee per una gestione virtuosa delle risorse.

Il progetto rappresenta un investimento nel futuro, un segnale tangibile dell’impegno del Comune di Fano verso un futuro più verde e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -