martedì 9 Settembre 2025
18.7 C
Ancona

Fano: Via l’anno educativo nei nidi, 1,25 milioni di euro per le scuole

A Fano, l’anno educativo nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali si apre con un anticipo significativo rispetto alle strutture statali, segnando l’inizio di un percorso dedicato alla crescita e all’apprendimento dei più piccoli.

Il sindaco Luca Serfilippi, affiancato dalla sua squadra di assessori, ha voluto personalmente inaugurare l’avvio dell’anno scolastico con una visita a sei istituzioni che hanno recentemente subito importanti interventi di riqualificazione, testimoniando l’impegno concreto dell’amministrazione comunale verso la comunità.

Tra le strutture visitate, spicca il Raccordo di Gimarra, un punto nodale per il quartiere che riapre le sue porte dopo un lungo periodo di inattività, nove anni a testimonianza di problematiche complesse.

La riattivazione di una sezione educativa in questa struttura restituisce un servizio fondamentale alla comunità locale, rafforzando il tessuto sociale e offrendo opportunità di crescita per i bambini del quartiere.

L’attenzione alla sicurezza e alla qualità degli spazi educativi si è tradotta in lavori di consolidamento strutturale presso i nidi “L’Isola che non c’è” e “L’Albero Azzurro”.
Gli interventi hanno previsto la rimozione di pavimenti deteriorati, l’inserimento di reti metalliche di rinforzo e il consolidamento delle murature, garantendo ambienti più sicuri e accoglienti per i bambini e il personale educativo.

Questi interventi non sono solo un aggiornamento strutturale, ma una riaffermazione dell’importanza di priorità data alla salvaguardia del patrimonio edilizio destinato all’infanzia.

Il Comune di Fano ha delineato un piano di sviluppo ambizioso, destinando 1,25 milioni di euro a ulteriori interventi di miglioramento delle infrastrutture scolastiche.
Questa cifra considerevole riflette l’impegno verso la creazione di ambienti di apprendimento ottimali, capaci di stimolare la creatività e favorire lo sviluppo armonioso dei bambini.

Al momento, sono in corso sopralluoghi approfonditi in tutti i plessi scolastici comunali.
Questi rilevamenti consentiranno di definire con precisione le necessità specifiche di ciascuna struttura, alimentando un piano di manutenzione straordinaria che abbraccia interventi di diversa natura, dall’ammodernamento degli impianti alla riqualificazione degli spazi esterni.
L’obiettivo è creare un sistema scolastico comunale all’avanguardia, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze di una comunità in continua evoluzione, e che rappresenta un investimento nel futuro della città.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -