giovedì 7 Agosto 2025
19.4 C
Ancona

Macerata, Eccellenza nella Formazione Post-Laurea: i Dati AlmaLaurea

L’Università di Macerata si configura come un polo di eccellenza nella formazione post-laurea, un risultato che emerge con chiarezza dall’analisi del Report AlmaLaurea 2025, uno studio approfondito che traccia il profilo e l’evoluzione professionale dei dottori di ricerca italiani.

L’Ateneo umbro non solo supera la media nazionale in diversi indicatori chiave, ma si distingue per una combinazione unica di fattori che ne rafforzano la reputazione e l’attrattiva.
Il Report AlmaLaurea evidenzia in particolare la solidità del percorso formativo offerto, la rapida inserzione lavorativa dei dottori di ricerca a distanza di un anno dal conseguimento del titolo e la profonda integrazione con il mondo del lavoro, un aspetto particolarmente rilevante per i dottorati industriali.

Questi risultati tangibili testimoniano l’impegno costante dell’Università nel garantire un’offerta formativa rigorosa, caratterizzata da un’apertura internazionale e da un forte legame con le esigenze della società e del territorio.

Come sottolinea il Rettore John McCourt, la significativa presenza di dottorati industriali e l’elevato tasso di occupazione rappresentano un chiaro segnale: l’Università di Macerata si conferma un ambiente propizio alla ricerca avanzata, alla crescita professionale e all’innovazione continua.
Un elemento distintivo è la qualità intrinseca della formazione ricevuta.

Il 95,7% dei dottori di ricerca UniMc ha partecipato ad attività formative strutturate e ha pubblicato almeno un lavoro scientifico, superando significativamente i valori medi nazionali (81,3% e 87,1%).
La dimensione internazionale assume un ruolo cruciale, con una prevalenza della lingua inglese (63,6%) nelle pubblicazioni, a testimonianza di una visione globalizzata della ricerca.

La mobilità internazionale si rivela un fattore chiave per la crescita professionale, con un tasso del 95,7% di dottori di ricerca che hanno svolto periodi di studio o ricerca all’estero, contro una media italiana del 55,6%.

L’integrazione con il mondo delle imprese assume un significato strategico: il 17% dei dottorati è realizzato in collaborazione con aziende, un dato che raddoppia rispetto alla media nazionale (8%), creando sinergie virtuose che stimolano l’innovazione e facilitano il trasferimento tecnologico.

Questa collaborazione favorisce un apprendimento pratico e mirato, consentendo ai dottorandi di affrontare sfide reali e di sviluppare competenze altamente spendibili nel mercato del lavoro.
L’efficacia del percorso formativo si riflette nell’eccellente occupabilità: a un anno dal conseguimento del titolo, il 95% dei dottori UniMc è impiegato, contro il 91,2% a livello nazionale.

I profili professionali che ne risultano sono di elevata specializzazione, orientati alla ricerca scientifica e tecnologica, spesso in ambito universitario.

Il crescente ricorso allo smart working (oltre il 50% degli occupati) e l’assenza di forme contrattuali part-time indicano una valorizzazione del talento e una flessibilità organizzativa.
L’accesso alla formazione post-laurea è supportato da un sistema di finanziamenti solidi: il 91% degli iscritti ha beneficiato di borse di studio o altre forme di finanziamento, mentre circa il 70% aveva già pianificato di proseguire gli studi al dottorato al momento della laurea, motivati dal desiderio di approfondire le proprie conoscenze, dedicarsi alla ricerca e migliorare le proprie prospettive professionali.
L’Università di Macerata non solo offre un percorso di eccellenza, ma si impegna a renderlo accessibile e a fornire opportunità concrete per il futuro, consolidando il suo ruolo di motore di sviluppo sociale ed economico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -