La Molisana Magnolia Campobasso inaugura Sport Hub, un’ambiziosa iniziativa volta a catalizzare e potenziare lo sviluppo del basket femminile nel cuore dell’Italia meridionale e centrale.
Ben più di un semplice progetto di collaborazione, Sport Hub si configura come un ecosistema dinamico, progettato per edificare una rete strategica di società sportive, promuovere percorsi formativi condivisi e generare opportunità di crescita – sia tecnica che personale – per le giovani atlete che ne faranno parte.
L’impegno finanziario e il sostegno di La Molisana, main sponsor, testimoniano la lungimiranza e la volontà di investire nel futuro del basket femminile.
Il cuore pulsante di Sport Hub risiede nella creazione di sinergie tra i club partecipanti, facilitando lo scambio di metodologie di allenamento avanzate, la condivisione di risorse qualificate, come staff tecnico specializzato, e la diffusione di best practices consolidate nel tempo.
Questo approccio olistico mira a colmare il divario tra il potenziale inespresso delle realtà locali e i requisiti necessari per competere ai massimi livelli nazionali e, auspicabilmente, internazionali.
La filosofia guida di Sport Hub, come sottolinea la presidente Antonella Palmieri, pone le giovani atlete al centro di ogni decisione, riconoscendo e valorizzando il lavoro incessante e spesso sottovalutato delle società sportive che operano a livello locale.
Si tratta di un’infrastruttura che unisce territori diversi, creando un ponte tra le aspirazioni individuali delle atlete e le opportunità concrete per realizzare i propri sogni sportivi.
Il progetto non si limita a fornire un percorso di crescita sportiva, ma aspira a creare un ambiente di supporto e mentoring, dove le giovani giocatrici possano sviluppare non solo le proprie abilità atletiche, ma anche le proprie qualità di leadership e resilienza.
La rete Sport Hub coinvolge un nucleo strategico di otto società satellite distribuite in quattro regioni chiave: il Molise, con Pallacanestro Bojano, Ballers Lab Termoli, Pink Venafro, Airino Termoli e In Movimento (Castel di Sangro); l’Abruzzo, con Yellow Wave Pescara; il Lazio, con Basket Bee Sermoneta e Pallacanestro Talea Ostia; e le Marche, con Stamura Ancona.
Quest’ultima, con le sue promettenti giovanili femminili, sarà protagonista della presentazione ufficiale della partnership, che si terrà lunedì mattina presso la sala consiliare del Comune di Ancona.
Questo evento simbolico segna un passo importante verso la formalizzazione della collaborazione e l’inizio di un percorso condiviso, destinato a lasciare un’impronta significativa nel panorama del basket femminile italiano.
Sport Hub non è solo un progetto, ma un investimento nel futuro, una promessa di crescita e un motore di sviluppo per il basket femminile nel Centro-Sud Italia.








