cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Mazzoni Ascoli: Rinnovato il laboratorio di elettrofisiologia cardiaca

Il laboratorio di elettrofisiologia cardiaca dell’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno, un centro di eccellenza dedicato alla diagnosi e al trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco, ha recentemente inaugurato una fase di profondo rinnovamento.

La cerimonia, intitolata alla memoria del luminare cardiologo e fisiologo ascolano Luigi Luciani, ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alla sanità, Paolo Calcinaro, e del sindaco Marco Fioravanti, testimoniando l’importanza strategica di questo investimento per il territorio.

L’intervento, frutto di un impegno economico complessivo di 310.000 euro, si integra con i 240.000 euro precedentemente destinati all’upgrade del sistema fluoroscopico, elevando significativamente il livello tecnologico del centro.
Questo investimento non si limita alla mera sostituzione di apparecchiature obsolete; mira a creare un ambiente di lavoro ottimizzato, con particolare attenzione all’integrazione di sistemi di videoconferenza di alta qualità, essenziali per la formazione continua del personale e la condivisione di competenze a livello regionale e nazionale.
L’unità di Elettrofisiologia dell’Ast della Cardiologia del Mazzoni, guidata dal dottor Pierfrancesco Grossi, vanta una storia di risultati notevoli.
Negli ultimi dieci anni, ha eseguito quasi 5.000 procedure, con un picco di 600 interventi solo nel corso del 2024, supportati da un flusso costante di 2.300 visite ambulatoriali annuali.
Le performance certificate da Agenas confermano l’esistenza di un team altamente specializzato e di una piattaforma tecnologica all’avanguardia, un fattore cruciale per garantire la sicurezza e l’efficacia delle cure.
Come sottolineato dal direttore dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno, Antonello Maraldo, l’unità operativa semplice di elettrofisiologia, guidata dal responsabile Procolo Marchese, svolge un ruolo fondamentale nella gestione di un ampio spettro di patologie cardiache.
L’attività si concentra sulle bradicardie e tachicardie, con un focus sulla valutazione del rischio aritmico e sulla prevenzione della morte improvvisa, un’emergenza che richiede interventi tempestivi e mirati.

L’unità è inoltre impegnata nel trattamento dello scompenso cardiaco avanzato attraverso l’impianto di dispositivi innovativi, in grado di migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti.

L’offerta terapeutica comprende ablazioni transcateter per la correzione di aritmie complesse, come la fibrillazione atriale e le tachicardie ventricolari, l’impianto di pacemaker senza fili per trattare le bradicardie, e l’installazione di defibrillatori per la prevenzione della morte improvvisa.

L’accreditamento come centro di sincope consente di definire percorsi diagnostici e terapeutici altamente specializzati, integrando tecniche all’avanguardia per una gestione ottimale delle condizioni critiche.
Il continuo aggiornamento delle competenze e l’adozione di tecnologie avanzate consolidano la posizione del laboratorio come punto di riferimento per l’elettrofisiologia cardiaca nel territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap