giovedì 28 Agosto 2025
27.7 C
Ancona

Monteprandone: Pensiline Smart per una Comunità Rigenerata

Il Comune di Monteprandone, con un’azione concreta a Centobuchi, ha inaugurato un progetto di rinnovamento urbano che va ben oltre la semplice sostituzione delle pensiline per autobus.
Si tratta di un intervento di rigenerazione sociale e culturale mirato a riqualificare un’area urbana che necessitava di un impulso di modernizzazione e di miglioramento della qualità della vita per i suoi abitanti.
Dieci nuove pensiline, progettate con un’attenzione particolare all’estetica e alla sostenibilità, hanno trasformato l’aspetto delle fermate degli autobus.

L’intervento, frutto della collaborazione con Giochiarredo, non si limita alla mera funzionalità, ma aspira a creare spazi di aggregazione e fruizione collettiva, elementi catalizzatori per il senso di comunità.
Le nuove strutture, caratterizzate dal colore rosso, scelto per la sua capacità di creare punti di riferimento visivi e conferire un’identità distintiva, si distinguono per la loro architettura contemporanea.
L’impiego di acciaio e vetro, materiali robusti e duraturi, garantisce la resistenza alle intemperie e la longevità delle pensiline.
Tuttavia, è l’integrazione di tecnologie avanzate a elevare il progetto a un livello superiore.

L’autosufficienza energetica, ottenuta attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici off-grid, testimonia l’impegno del Comune verso la riduzione dell’impatto ambientale.

La presenza di prese USB e USB-C, integrate direttamente nelle strutture, risponde alle esigenze di una società sempre più connessa, offrendo la possibilità di ricaricare dispositivi mobili in modo pratico e accessibile.
L’illuminazione a LED a basso consumo energetico completa il quadro, riducendo ulteriormente i costi operativi e minimizzando l’inquinamento luminoso.
La scelta del legno massello di larice per le sedute non è casuale: il larice è un materiale naturale, resistente, esteticamente gradevole e proveniente da fonti gestite in modo sostenibile.
I cestini per la raccolta differenziata, realizzati con gli stessi materiali delle pensiline, promuovono un approccio responsabile nei confronti dell’ambiente e incentivano la partecipazione attiva dei cittadini.
Come sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Christian Ficcadenti, questo intervento si inserisce in una visione più ampia di sviluppo territoriale, che pone al centro la sostenibilità, l’inclusione e la valorizzazione del patrimonio urbano.
Non si tratta di un’azione isolata, ma di un tassello in un percorso articolato che mira a riqualificare gli spazi pubblici, a migliorare la vivibilità dei centri urbani e a rispondere alle reali esigenze dei cittadini.

Ogni scelta progettuale, ogni dettaglio costruttivo, contribuisce a costruire una città più bella, più funzionale e più attenta al benessere dei suoi abitanti, un luogo in cui la modernità si coniuga con la tradizione e la sostenibilità ambientale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -