La comunità di Senigallia celebra oggi un evento di profonda rilevanza: l’apertura della rinnovata scuola Marchetti, un traguardo che segna l’inizio di un’importante ondata di investimenti strategici nel tessuto educativo locale.
L’edificio, il primo di un trio di nuove infrastrutture – completate a breve anche la scuola dell’infanzia “Arcobaleno” e una moderna palestra polifunzionale – rappresenta un punto di svolta per il futuro dei giovani senigalliesi.
L’intervento, complessivamente stimato in cinque milioni di euro, testimonia un impegno condiviso tra pubblico e privato.
Un contributo sostanziale, pari a tre milioni, è stato fornito dal Ministero dell’Istruzione, mentre i restanti due milioni sono stati finanziati dal Gestore Servizi Energetici, evidenziando una sinergia virtuosa che pone al centro l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, elementi imprescindibili nelle nuove costruzioni scolastiche.
Durante la cerimonia inaugurale, il sindaco Massimo Olivetti ha sottolineato la rarità di eventi come questo, paragonando l’occasione a un’epoca passata, cinquanta o sessanta anni fa, quando interventi di questa portata erano più frequenti.
Olivetti ha lanciato una riflessione cruciale sulla governance pubblica, contrapponendo la scelta di progetti a breve termine, mirati a ottenere risultati immediati e visibili, con l’importanza di investire nel futuro, creando opere durature che lascino un’eredità positiva alle generazioni a venire.
La nuova scuola Marchetti incarna proprio questa visione, un investimento nel capitale umano che si tradurrà in opportunità formative superiori e in un ambiente di apprendimento più stimolante.
Il sindaco ha inoltre evidenziato come, per un periodo fin troppo lungo, la manutenzione e il rinnovamento delle strutture scolastiche siano stati trascurati, generando un accumulo di necessità che richiedeva un intervento deciso e coordinato.
L’apertura della scuola Marchetti non è solo un atto concreto, ma simboleggia un cambio di paradigma, un impegno a recuperare il ritardo accumulato e a garantire a tutti gli studenti senigalliesi le condizioni ottimali per crescere e apprendere.
Questo progetto, insieme alle future aperture di “Arcobaleno” e della palestra, si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione del patrimonio scolastico locale, volto a creare un ambiente educativo moderno, sicuro, efficiente e all’altezza delle sfide del futuro.