Nella provincia di Macerata, si rafforza il presidio di legalità con l’arrivo di otto nuovi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, un’iniezione di competenze professionali e un simbolo tangibile dell’impegno costante delle Forze dell’Ordine a tutela del territorio e dei suoi abitanti.
Questi nuovi ufficiali – un gruppo equilibrato di quattro uomini e quattro donne – hanno completato il prestigioso 13° Corso Triennale del Ruolo Ispettori presso la rinomata Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, un percorso formativo intensivo che li ha preparati ad affrontare le sfide operative che li attendono.
L’assegnazione dei neo Marescialli alle Stazioni di Recanati, Porto Recanati, Civitanova Marche, Cingoli, Civitanova Marche Alta, Morrovalle, Porto Potenza Picena e Castelraimondo, distribuite strategicamente in diversi punti della provincia, testimonia l’attenzione della Prefettura a garantire una presenza capillare e reattiva sul territorio.
Ogni stazione rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale, un luogo di ascolto e di supporto, un baluardo contro la criminalità.
Il Comando Provinciale, guidato dal Colonnello Raffaele Ruocco, ha ufficialmente accolto i nuovi arrivati, sottolineando l’importanza del loro contributo e illustrando le dinamiche specifiche del contesto maceratese.
L’introduzione ha compreso un focus sulle peculiarità socio-economiche e culturali del territorio, un elemento cruciale per comprendere le sfide che i Marescialli dovranno affrontare quotidianamente.
L’obiettivo è quello di formare figure competenti, in grado di adattarsi alle diverse esigenze del territorio e di costruire un rapporto di fiducia con la popolazione.
Il percorso formativo sul campo, affiancando i Comandanti di Stazione e il personale effettivo, si prefigge di consolidare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso, trasformandole in abilità pratiche applicabili concretamente.
Parallelamente a questo importante rafforzamento del presidio territoriale, l’attività di contrasto alla criminalità continua senza sosta.
I Carabinieri della Sezione Operativa del Norm di Macerata hanno svolto un’indagine che ha portato alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di un uomo di 55 anni, gravato da precedenti penali, residente in provincia di Teramo.
L’indagato si è reso responsabile di una sofisticata truffa ai danni di un commerciante di auto trentatreenne.
La frode, orchestrata con una caparra iniziale di soli 300 euro, ha permesso all’agente truffatore di sottrarre un veicolo, promettendo un successivo bonifico per l’importo pattuito di 1.350 euro, un impegno mai mantenuto.
La prontezza e la competenza dei militari dell’Arma dei Carabinieri hanno permesso di identificare e rintracciare il responsabile, garantendo che risponda delle proprie azioni e restituendo un senso di sicurezza alla vittima.
Questo episodio, seppur isolato, evidenzia la necessità di mantenere alta l’attenzione e di rafforzare la collaborazione tra le Forze dell’Ordine e la comunità per prevenire e contrastare efficacemente ogni forma di criminalità, tutelando il patrimonio economico e la tranquillità dei cittadini maceratesi.







