L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Ascoli Piceno ha conferito l’incarico di presidenza a Gianni Giacobetti Travaglini, segnando un passaggio generazionale e una riproposizione strategica per il futuro del settore.
 Giacobetti Travaglini, figura di spicco nel panorama imprenditoriale locale, assume questa carica cruciale per il quadriennio 2025-2029, succedendo a Massimo Ubaldi e raccogliendo l’eredità di un mandato improntato a un forte impegno territoriale.
La sua leadership si fonda su una solida esperienza maturata alla guida di Travaglini Costruzioni Srl, impresa che ha contribuito attivamente alla crescita infrastrutturale del territorio attraverso la realizzazione di opere civili, industriali, infrastrutture complesse e interventi di riqualificazione urbana, spesso caratterizzati da un approccio multidisciplinare e tecnologicamente avanzato.
 Questa visione integrata si riflette nelle priorità delineate dal neo presidente.
Giacobetti Travaglini ha immediatamente espresso la sua intenzione di consolidare il ruolo dell’ANCE come piattaforma essenziale per il supporto e la rappresentanza delle imprese edili locali.
  L’associazione, sotto la sua guida, si propone di essere un motore di sviluppo, stimolando l’innovazione e promuovendo la sostenibilità ambientale in un contesto in rapida evoluzione.
  Un focus particolare sarà dedicato alla ricostruzione post-sisma, un processo complesso che richiede non solo competenze tecniche elevate, ma anche una capacità di coordinamento tra diversi attori coinvolti e una profonda sensibilità verso le esigenze delle comunità colpite.
  Parallelamente, l’associazione intende accelerare i processi di rigenerazione urbana, affrontando le sfide legate all’invecchiamento del patrimonio edilizio, all’efficientamento energetico e alla creazione di spazi pubblici vivibili e inclusivi.
L’approccio di Giacobetti Travaglini non si limita alla mera gestione delle emergenze o alla realizzazione di progetti specifici.
  Si tratta di una visione strategica che mira a posizionare le imprese edili come agenti di cambiamento, capaci di contribuire attivamente alla trasformazione del territorio e alla costruzione di un futuro più resiliente e sostenibile.
 L’ANCE Ascoli Piceno, sotto la sua guida, si propone di essere un interlocutore chiave per le istituzioni, promuovendo politiche favorevoli allo sviluppo del settore e favorendo un dialogo costruttivo volto a superare le criticità e a cogliere le opportunità che si presentano.
L’obiettivo ultimo è quello di rafforzare la competitività delle imprese locali, creando un ecosistema virtuoso che favorisca l’innovazione, la formazione professionale e la creazione di valore per l’intera comunità.



                                    



