cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Officina dei Sensi: Modello di Inclusione per Ciechi e Ipovedenti

L’esperienza inclusiva offerta dall’ “Officina dei Sensi” di Ascoli Piceno si è distinta come un modello di eccellenza nel panorama nazionale per l’assistenza alle persone con disabilità visive.
La constatazione, espressa dal presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Mario Barbuto, durante un collegamento in videoconferenza in presenza del ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, sottolinea il ruolo cruciale della struttura come punto di riferimento per l’innovazione e l’integrazione.
L’Officina dei Sensi, più che una semplice struttura di supporto, si configura come un ecosistema dinamico, in costante evoluzione, che aspira a una profonda e reciproca interazione con la comunità locale e le sue istituzioni.
Questa sinergia, lungi dall’essere un obiettivo da raggiungere, deve costituire un processo continuo, alimentato da un dialogo costante e sempre più significativo.

L’obiettivo è superare la mera assistenza, promuovendo un reale coinvolgimento delle persone con disabilità visive nella vita sociale ed economica del territorio.

Il presidente Barbuto ha evidenziato un rapporto di forte collaborazione con il ministro Locatelli, un legame che si traduce in un impegno congiunto su diverse fronti e progetti.
Questo rapporto, basato sulla fiducia e sulla condivisione di obiettivi, testimonia l’importanza di una politica inclusiva che coinvolga attivamente tutti gli attori del sistema.
L’appello rivolto alla sezione UICI di Ascoli e all’intera regione Marche è chiaro: consolidare e rafforzare il dialogo istituzionale.
Questo non si limita alla semplice rappresentazione dei bisogni, ma implica la capacità di proporre soluzioni innovative e condivise, frutto di una profonda conoscenza delle problematiche e delle potenzialità del territorio.
La capacità di anticipare le esigenze e di offrire risposte concrete è un elemento distintivo di un’associazione che si pone al servizio delle persone.
In linea con questo approccio, il prossimo congresso nazionale dell’UICI, in programma a Palermo, riprenderà un tema cardine, riaffermato da oltre un decennio: la persona al centro di ogni azione.

Questo principio guida l’associazione verso un futuro di maggiore inclusione, promuovendo un cambiamento culturale che valorizzi le diversità e rimuova le barriere che ancora impediscono a milioni di persone di realizzare il proprio potenziale.

L’attenzione alla persona non è un semplice slogan, ma un impegno concreto a garantire pari opportunità e a costruire una società più giusta e inclusiva per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
×
×
Sitemap