lunedì 4 Agosto 2025
23.5 C
Ancona

Pedemontana Sud Marche: Via ai lavori per rilanciare l’Appennino

L’avvio dei lavori per un nuovo tratto della Pedemontana del Sud delle Marche, a Cessapalombo (Macerata), segna un passo significativo per la rivitalizzazione delle aree interne dell’Appennino.
L’intervento, annunciato dall’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, si inserisce in un piano di sviluppo infrastrutturale complessivo da 670 milioni di euro, mirato a superare le criticità di accessibilità che hanno storicamente penalizzato queste aree marginali.
L’infrastruttura non si limita a migliorare la connettività locale, ma si configura come un elemento chiave per il rafforzamento del tessuto economico e sociale dell’Appennino.
La Pedemontana del Sud, una volta completata, fungerà da vero e proprio volano per il territorio, facilitando l’accesso a servizi essenziali, opportunità di lavoro e risorse naturali.
L’isolamento storico, spesso causa di spopolamento e difficoltà di sviluppo, verrà progressivamente attenuato, aprendo la strada a nuove prospettive per le comunità locali.

L’iniziativa va oltre la mera realizzazione di un’opera infrastrutturale; rappresenta un investimento strategico nel futuro delle aree interne.

La connessione più efficiente con la viabilità statale permetterà di valorizzare il potenziale agricolo, l’artigianato locale e il turismo, settori cruciali per la diversificazione economica e la creazione di occupazione.

Si tratta di un intervento che, nel contesto di una visione più ampia di riequilibrio territoriale, può contribuire a contrastare il divario tra aree urbane e aree marginali, promuovendo una crescita inclusiva e sostenibile.

L’attenzione alla riqualificazione delle aree interne, come testimoniato dalla presenza della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al taglio del nastro, sottolinea l’importanza strategica attribuita a questo progetto a livello nazionale.

La realizzazione della Pedemontana del Sud, dunque, è percepita come un atto concreto di investimento nel capitale umano e nel potenziale inespresso di un territorio ricco di storia, tradizioni e risorse naturali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -