Il Comune di Pesaro si appresta a riattivare i cantieri delle opere compensative previste dalla convenzione del 2013 con Autostrade, segnando una svolta significativa per lo sviluppo infrastrutturale del territorio.
L’annuncio, diffuso tramite un video social dal sindaco Andrea Biancani, fa seguito a un’intensa attività di interlocuzione con il Ministero delle Infrastrutture e con la società concessionaria autostradale.
La decisione di riavviare i lavori, utilizzando le risorse residue del protocollo iniziale, si pone come risposta pragmatica in attesa dell’approvazione della seconda convenzione, attualmente bloccata e legata all’assegnazione di 170 milioni di euro.
Questa iniziativa consente di non sospendere il progresso e di dare impulso a un’opera pubblica essenziale per la comunità, dimostrando una capacità di agire in modo proattivo e di superare le difficoltà burocratiche.
Il passo successivo, come sottolinea il sindaco, sarà una serie di incontri programmati con Autostrade nelle prossime settimane, con l’obiettivo di definire concretamente quale progetto sarà avviato entro l’estate del 2026.
Questa precisa definizione operativa, unitamente al monitoraggio costante dell’andamento dei lavori, è fondamentale per garantire la trasparenza e l’efficacia dell’intervento.
L’auspicio primario rimane, tuttavia, lo sblocco del piano economico-finanziario, cruciale per incrementare l’investimento da 74 a 170 milioni di euro.
Tale approvazione non solo consentirebbe il completamento di tutte le opere previste nella convenzione, ma aprirebbe anche nuove opportunità di sviluppo e miglioramento della qualità della vita per i cittadini di Pesaro.
Il sindaco Biancani riconosce l’efficacia delle azioni intraprese fino ad oggi, dalle iniziative di sensibilizzazione alle comunicazioni formali, che hanno contribuito a favorire un cambio di prospettiva e a ottenere un riscontro positivo.
Questo segna l’inizio di una nuova fase caratterizzata da una collaborazione sinergica tra l’Amministrazione comunale e gli enti preposti, finalizzata a realizzare le opere che, per diritto, spettano al territorio.
Si tratta di un impegno condiviso che mira a trasformare le aspirazioni della comunità in realtà tangibili, contribuendo a rafforzare il legame tra infrastrutture e benessere sociale.
La proattività dimostrata e la costante ricerca di soluzioni pragmatiche testimoniano la volontà di perseguire obiettivi ambiziosi, per il bene comune e per il futuro di Pesaro.







