cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Riqualificazione spazi pubblici a Fabriano: riapre San Benedetto

Il Comune di Fabriano, in un’azione strategica volta a rivitalizzare il tessuto urbano e a promuovere una più ampia partecipazione civica, sta implementando una riqualificazione degli spazi pubblici, con l’obiettivo di trasformarli in piattaforme dinamiche per le associazioni e le realtà locali.

Questa visione si concretizza in una serie di interventi mirati, il cui fulcro è il trasferimento del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) dalla storica sede del Complesso San Benedetto alla nuova collocazione situata al piano superiore dell’ex Tribunale, in Viale Zonghi.
Questo spostamento, lungi dall’essere una mera operazione logistica, rappresenta un’opportunità di rilancio per il Complesso San Benedetto, liberando spazi precedentemente dedicati al CPIA e rendendoli disponibili per accogliere un ventaglio più ampio di iniziative associative, integrando quelle già attive e aprendo a nuove collaborazioni.
Il CPIA, pur mantenendo la sua funzione educativa, continua a servire la comunità fabrianese con un numero di 302 iscritti per l’anno scolastico 2025-2026, inserendosi in una rete provinciale che coinvolge sedi a Torrette, Senigallia, Jesi e, appunto, Fabriano, per un totale di 1.885 studenti impegnati in percorsi di alfabetizzazione, apprendimento della lingua italiana e preparazione per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.
In linea con questa filosofia di condivisione e accessibilità, il Comune ha lanciato un bando pubblico per la concessione a canone agevolato di quattro lotti situati al primo piano del Complesso San Benedetto.

Questo intervento non si limita ad affittare spazi; si tratta di un invito a costruire comunità, a promuovere progetti innovativi e a rafforzare il capitale sociale della città.
Le organizzazioni interessate, siano esse associazioni di volontariato, cooperative sociali, o gruppi informali, potranno presentare progetti che dimostrino la loro capacità di animare gli spazi e di generare un impatto positivo sul territorio.
La durata della concessione è fissata a cinque anni, un periodo sufficiente per lo sviluppo di progetti consolidati, ma che introduce anche un elemento di revisione e di stimolo al miglioramento continuo.

La selezione delle offerte terrà conto di due elementi cruciali: la qualità e la fattibilità del progetto presentato, che dovrà delineare chiaramente le attività previste e i risultati attesi, e l’offerta economica, che dovrà bilanciare l’accessibilità alla concessione con la sostenibilità finanziaria del Comune.
Le candidature, supportate da un sopralluogo obbligatorio, dovranno pervenire entro il 27 ottobre, offrendo alle realtà locali un’opportunità tangibile per contribuire alla crescita e alla vitalità di Fabriano.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche comunali volte a valorizzare il patrimonio immobiliare e a promuovere un modello di sviluppo basato sulla partecipazione attiva dei cittadini, come sottolinea la sindaca Daniela Ghergo: “Fabriano cresce quando i suoi spazi diventano luoghi di incontro, di scambio e di creazione collettiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap