sabato 6 Settembre 2025
18.8 C
Ancona

Stendino da litigio: furia e denuncia tra vicini a Fabriano

Un banale stendino per panni, oggetto quotidiano e apparentemente insignificante, si è trasformato in epicentro di una disputa tra vicini di casa a Fabriano, innescando una spirale di violenza e accuse reciproche che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine.

L’incidente, che ha visto protagonisti un uomo e una donna, ha lasciato entrambi con prognosi rispettivamente di 8 e 5 giorni per lesioni lievi e uno stato di agitazione emotiva, e ha portato alla loro denuncia alla Procura della Repubblica per lesioni personali volontarie e, nel caso dell’uomo, anche per minacce.

L’escalation è nata da una difficoltà nella manovra di un’autovettura, ostacolata dallo stendino posizionato in una zona di confine tra le proprietà.

La versione dell’uomo racconta di un tentativo di rimuovere l’ostacolo, prontamente contrastato dalla vicina con un’esplosione verbale e, successivamente, con un’aggressione fisica, culminata in una caduta.
Il racconto, però, è stato contestato dalla donna, che ha descritto una situazione di prepotenza preesistente, caratterizzata da ripetute invasioni della sua proprietà da parte del vicino, con oggetti abbandonati e veicoli parcheggiati in aree non autorizzate.
La donna ha sostenuto che il vicino, nel tentativo di spostare lo stendino, ne ha alterato la posizione di un metro, provocando la caduta di alcuni capi di abbigliamento stesi.
Questo gesto, percepito come una provocazione, ha scatenato un alterco verbale che ha portato la donna a reagire, colpendo l’uomo con un manico di scopa.

L’intervento della Polizia di Fabriano è stato cruciale per sedare i contendenti e ricostruire la dinamica dei fatti, raccogliendo le rispettive denunce e ascoltando le testimonianze dei condomini che avevano assistito all’alterco.
L’episodio solleva interrogativi sulla gestione dei confini di proprietà, sulla tolleranza e sul rispetto delle regole di convivenza civile.
Un oggetto di uso comune, uno stendino, è diventato così simbolo di una frattura, una rottura del tessuto sociale che ha portato a una denuncia reciproca e a una spirale di violenza che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi.

La vicenda mette in luce la fragilità dei rapporti di vicinato e la necessità di una comunicazione efficace per risolvere anche le questioni più banali, evitando l’escalation verso forme di conflitto fisico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -