Nel corso di un’intensiva operazione di controllo mirata al settore del trasporto di animali vivi, condotta il 29 ottobre scorso, il Compartimento Polizia Stradale Marche ha rilevato gravi irregolarità a carico di due autoarticolati provenienti dall’Irlanda e destinati a Bari, impegnati nel trasporto di oltre cento capi di bovino.
L’intervento, denominato “Alto Impatto”, ha visto l’impiego coordinato di cinque pattuglie, dislocate strategicamente lungo la rete autostradale A14, in una complessa operazione volta a garantire il rispetto delle normative che regolano il benessere animale e la sicurezza stradale.
Le verifiche, protrattesi per diverse ore, hanno evidenziato una duplice criticità.
In primo luogo, è emerso un evidente e sistematico mancato rispetto delle stringenti prescrizioni previste dalla normativa europea e nazionale in materia di tempi di guida e periodi di riposo obbligatori per i conducenti.
Questa violazione, gravissima, implica non solo un rischio aumentato di incidenti dovuti alla stanchezza, ma soprattutto una compromissione del benessere degli animali stessi, soggetti a stress e disagi legati alla prolungata durata del viaggio.
In secondo luogo, l’ispezione ha fatto rilevare un malfunzionamento significativo nel sistema di abbeveraggio di uno dei due autoarticolati.
La corretta idratazione degli animali durante il trasporto è un elemento cruciale per la loro sopravvivenza e per minimizzare lo stress legato alla movimentazione e alle condizioni ambientali.
Un sistema di abbeveraggio inefficiente o guasto può portare a disidratazione, debolezza e, in casi estremi, compromettere la salute degli animali.
Le sanzioni pecuniarie, elevate a carico dei conducenti, hanno complessivamente raggiunto la somma di circa 2.000 euro, riflettendo la gravità delle infrazioni riscontrate.
Oltre alla sanzione economica, è probabile che siano state avviate ulteriori indagini per accertare eventuali responsabilità ulteriori e per verificare la conformità delle aziende di trasporto coinvolte.
L’operazione del 29 ottobre sottolinea l’importanza di un controllo continuo e rigoroso nel settore del trasporto di animali vivi.
Il rispetto delle normative non è solo una questione di adempimento formale, ma una condizione imprescindibile per garantire il benessere animale, la sicurezza stradale e la salvaguardia della salute pubblica.
La Polizia Stradale, con iniziative come questa, conferma il proprio impegno nella tutela di questi valori fondamentali.
La complessità del settore richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga veterinari, aziende di trasporto, enti di controllo e autorità di vigilanza, al fine di promuovere un trasporto animale etico e sostenibile.







