mercoledì 15 Ottobre 2025
12.9 C
Ancona

Unitre Falconara: 35 anni di viaggio culturale e crescita.

Il viaggio, inteso non solo come traslazione fisica, ma come percorso di crescita interiore, di apertura al nuovo e di incontro con l’alterità, è il filo conduttore che celebra il 35° Anno Accademico dell’Unitre di Falconara Marittima.

Un traguardo che testimonia una profonda vocazione culturale e sociale, radicata nel territorio e proiettata verso orizzonti di scoperta.
L’appuntamento inaugurale, fissato per il 15 ottobre alle ore 17 presso la Biblioteca Francescana, vedrà l’intervento di Marzia Bambozzi e Carlo Cerioni, che con la loro prolusione, “Homo viator”, esploreranno le molteplici sfaccettature del viaggio, declinandolo tra la simbologia mitica e le metafore della vita.
L’Unitre, da oltre tre decenni, si configura come un’oasi di formazione permanente, un luogo dove l’apprendimento si intreccia con la convivialità e la condivisione.

Giuseppina Sidoti, presidente e anima pulsante dell’associazione fin dalla sua fondazione, riflette sul tempo che vola: “Questi anni sono stati un’incredibile avventura, resa possibile dall’impegno instancabile di un gruppo di persone che condividono una passione comune.

Docenti, collaboratori e studenti sono la linfa vitale dell’Accademia, un vero e proprio ecosistema culturale che alimenta la crescita individuale e collettiva.
“L’offerta formativa dell’Anno Accademico 2025-2026 si presenta particolarmente ricca e diversificata, con 55 corsi e laboratori che spaziano tra discipline umanistiche, artistiche, scientifiche e pratiche.

Dalla storia dell’arte alla filosofia, dalla musica al teatro, dall’informatica alla fotografia, dalla letteratura al ricamo, fino al ballo e al cucito, ogni ambito del sapere trova la sua espressione, arricchito dall’apporto di 77 docenti che dedicano il loro tempo e le loro competenze in regime di volontariato.

L’impegno dell’Unitre non si limita all’attività didattica, ma si estende all’organizzazione di eventi pubblici di rilevanza culturale.

In calendario, infatti, sono previste diverse conferenze che affronteranno temi di attualità e approfondimenti specifici.

Mattia Sangiuliano, il 29 novembre 2025, analizzerà l’evoluzione dell’umorismo italiano nel periodo bellico, mentre Margherita Rinaldi guiderà il pubblico alla scoperta dei cammini marchigiani, un percorso che coinvolge corpo e mente.

Successivamente, Giuliana Proietti esplorerà le “Geografie interiori”, indagando il legame tra viaggio, identità e trasformazione attraverso lenti psicologiche.
Un ulteriore tassello di questa programmazione culturale è rappresentato dalla mostra “Arte per la natura”, che dal 18 al 22 novembre 2025, presso la Sala Mercato Coperto, presenterà le opere dell’artista falconarese Fernanda Fiori Minelli, in collaborazione con Legambiente, sottolineando l’importanza della sensibilità ecologica e dell’impegno civile.

L’Unitre invita a cogliere questa opportunità di crescita e arricchimento personale, con le iscrizioni aperte fino al 31 ottobre.
Un viaggio, quello dell’Accademia, che continua ad accogliere nuove voci e a costruire ponti tra generazioni, promuovendo la cultura come motore di cambiamento e di progresso per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -