Il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata proietta il futuro, mirando a forgiare figure professionali di eccellenza, capaci di navigare con competenza, responsabilità e una visione strategica nei complessi ecosistemi dell’educazione, della cultura e del turismo.
L’impegno per l’anno accademico 2025/2026 si traduce in un’offerta formativa dinamica, arricchita da inedite opportunità internazionali volte a preparare gli studenti alle sfide globali.
La solida reputazione del Dipartimento è confermata dai rankings Censis, che collocano costantemente i corsi in Scienze dell’Educazione e della Formazione e in Scienze della Formazione Primaria tra le prime dieci istituzioni italiane per qualità didattica.
La flessibilità è un altro pilastro dell’offerta: tutti i corsi sono accessibili anche in modalità e-learning, rispondendo alle esigenze di studenti con percorsi di studio diversificati.
L’area delle scienze pedagogiche propone un percorso triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, volto a fornire una solida base teorica e metodologica per l’intervento educativo in diversi contesti, e un corso magistrale in Scienze Pedagogiche, focalizzato sull’analisi critica delle teorie e delle pratiche educative contemporanee.
Il settore dei beni culturali e del turismo, invece, offre un corso di laurea triennale in Beni Culturali e Turismo, che fornisce una panoramica completa delle dinamiche del patrimonio culturale e dell’industria del turismo, e due corsi di laurea magistrale.
Il percorso in Management dei Beni Culturali esplora le strategie per la valorizzazione e la gestione sostenibile del patrimonio culturale, mentre il corso International Tourism and Destination Management, interamente in lingua inglese, mira a formare professionisti in grado di gestire destinazioni turistiche a livello globale, con una prospettiva internazionale e innovativa.
Un’ulteriore novità per quest’anno è la possibilità di conseguire un doppio titolo internazionale, frutto della collaborazione con l’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, in Germania, ampliando così le opportunità di studio e di carriera per gli studenti.
Il corso quinquennale a numero programmato in Scienze della Formazione Primaria rappresenta un’eccellenza formativa, preparando docenti per la scuola dell’infanzia e primaria e garantendo l’accesso al Tirocinio Formativo Attivo per la specializzazione nel sostegno.
L’offerta formativa si completa con un’ampia gamma di master post-lauream e dottorati di ricerca, percorsi di approfondimento e di specializzazione in specifici ambiti di ricerca.
Il Dipartimento si distingue per un approccio personalizzato e attento alle esigenze di ogni studente.
“La nostra priorità è creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, che valorizzi le individualità e favorisca il successo formativo di ciascuno”, afferma il direttore del Dipartimento, Simone Betti.
L’integrazione di competenze pedagogiche, storico-artistiche, manageriali e linguistiche costituisce il cuore dell’approccio didattico, garantendo agli studenti una preparazione completa e versatile, in grado di coniugare rigorosità teorica e applicabilità pratica.
Per chi desidera saperne di più, è previsto un Open Day il 28 agosto, un’occasione imperdibile per scoprire da vicino il Dipartimento e il suo ricco programma di studi.