Ritorna a Pesaro, l’8 settembre, “Adotta l’autore”, un’istituzione ormai consolidata nel panorama culturale italiano.
Dal 2009, questo evento annuale si configura come un osservatorio privilegiato sull’evoluzione della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, un crocevia di idee e pratiche che illumina il complesso rapporto tra scrittura, lettura e crescita.
Più che un semplice convegno, “Adotta l’autore” si propone come un’occasione di dialogo tra autori, illustratori, editori, insegnanti, bibliotecari, genitori e, soprattutto, i giovani lettori.
L’iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la figura dell’autore come punto di riferimento per i ragazzi, un modello di creatività, impegno e dialogo, in un’epoca spesso caratterizzata dalla frammentazione delle relazioni e dalla prevalenza di modelli mediatici effimeri.
L’approccio di “Adotta l’autore” si distingue per la sua natura partecipativa e interattiva.
Gli incontri non si limitano a presentazioni di libri o lezioni frontali, ma si traducono in laboratori creativi, dibattiti aperti e momenti di confronto diretto tra gli autori e il pubblico.
Si incoraggia l’esplorazione del processo creativo, l’analisi critica delle opere e la scoperta di nuovi modi di interpretare la realtà attraverso la lettura.
Il convegno si propone di affrontare temi cruciali per la formazione dei giovani lettori: la costruzione dell’identità, la diversità culturale, la responsabilità sociale, l’importanza del pensiero critico.
Gli autori, spesso chiamati a rispondere alle domande e alle preoccupazioni dei ragazzi, offrono spunti di riflessione e stimolano la loro capacità di interpretare il mondo che li circonda.
In un contesto segnato da crescenti difficoltà nel promuovere la lettura tra i più giovani, “Adotta l’autore” si conferma un importante antidoto.
L’iniziativa non solo valorizza la figura dell’autore come guida intellettuale e artistica, ma contribuisce a rafforzare il legame tra la letteratura e la vita, a rendere la lettura un’esperienza significativa e appagante.
L’eredità di “Adotta l’autore” si estende ben oltre i giorni del convegno.
Le relazioni instaurate, le idee scambiate e le riflessioni emerse alimentano progetti didattici, iniziative di promozione della lettura e nuove collaborazioni tra gli operatori culturali.
L’evento si configura così come un motore di cambiamento, un catalizzatore di nuove energie per il futuro della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, un investimento nel potenziale creativo e intellettuale delle nuove generazioni.
Il suo impatto si misura non solo nel numero di partecipanti, ma nella capacità di accendere la scintilla della passione per la lettura e di coltivare il pensiero critico nei cuori e nelle menti dei ragazzi.