Un’immersione nel cuore de *Il Trovatore*: Ancona abbraccia l’opera attraverso un percorso partecipativoIn vista della nuova produzione de *Il Trovatore* di Giuseppe Verdi, che inaugurerà la stagione lirica del Teatro delle Muse di Ancona il 10 ottobre, il Comune e la Fondazione Teatro delle Muse hanno ideato un’iniziativa inedita: un ciclo di eventi pensati per avvicinare il pubblico, in particolare i giovani, al mondo dell’opera e ai processi creativi che ne animano la messinscena.
Non si tratta di una semplice anteprima, ma di un vero e proprio percorso di scoperta, volto a cementare il legame tra la comunità anconetana e il patrimonio operistico.
L’assessora alla Cultura, Marta Paraventi, sottolinea come questa iniziativa rappresenti un’opportunità imperdibile per svecchiare l’immagine dell’opera lirica, rendendola accessibile e coinvolgente per un pubblico più ampio.
L’obiettivo è stimolare la curiosità, favorire la comprensione e promuovere la partecipazione attiva, abbattendo le barriere che spesso separano il pubblico dalla scena.
Il direttore artistico, Vincenzo De Vivo, aggiunge che l’iniziativa vuole aprire una finestra sul dietro le quinte del teatro, svelando i segreti che si celano dietro un allestimento operistico.
Attraverso incontri, prove aperte e dirette streaming, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio emozionante, dalla concezione scenografica alla scelta dei costumi, fino alle prove musicali e alle prove di scena.
Questo percorso, oltre a fornire strumenti di ascolto e comprensione, mira ad accrescere l’apprezzamento per la potenza espressiva e la bellezza intrinseca dell’opera.
Il programma prevede diverse tappe, a partire dall’anteprima giovani dell’8 ottobre, dedicata agli studenti delle scuole superiori e agli universitari della Politecnica delle Marche.
Un’occasione per avvicinarsi all’opera in un contesto informale e stimolante.
Seguirà, il 1° ottobre, un incontro introduttivo tenuto da Vincenzo De Vivo, seguito da una prova aperta che permetterà al pubblico di assistere in anteprima i primi momenti cruciali della preparazione dello spettacolo.
Un elemento particolarmente innovativo è rappresentato dalle “Prove in streaming… entra nell’opera da casa tua”, quattro appuntamenti video in diretta su Facebook (facebook.
com/fondazionemuse) che offriranno un tour guidato attraverso le diverse fasi di lavorazione, dalla preparazione scenografica e sartoriale alla prova musicale, di scena e d’assieme con coro e orchestra.
Per il pubblico più ampio, domenica 5 ottobre, al Ridotto Teatro delle Muse, si terrà una guida all’opera, mentre nelle serate dello spettacolo (8-12 ottobre) sarà allestita la mostra “Opera fai da te”, un progetto pensato per rendere il Teatro delle Muse un luogo sempre più aperto e inclusivo, come sottolinea il presidente della Fondazione, Andrea Zampini.
*Il Trovatore*, diretto da Andriy Yurkevych e con la direzione musicale dell’Orchestra Gioachino Rossini di Pesaro, il Coro Lirico Marchigiano ‘Vincenzo Bellini’ e la regia di Giuseppe Dipasquale, vedrà sul palco Salomè Jicia (Leonora), Amadi Lagha (Manrico), Serban Vasile (Conte di Luna), Valentina Pernozzoli (Azucena), Yongheng Dong (Ferrando), Antonella Granata (Ines) e Alessandro Fiocchetti (Ruiz).
Un cartellone ricco di appuntamenti che promette di trasformare l’esperienza operistica in un momento di condivisione e scoperta per tutta la comunità.