martedì, 1 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaArt Nouveau Week 2025: un viaggio...

Art Nouveau Week 2025: un viaggio in Europa tra bellezza e natura.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dal 8 al 14 luglio 2025, l’Europa si veste di forme sinuose e decorazioni floreali: ritorna l’Art Nouveau Week, un appuntamento internazionale imprescindibile per appassionati, studiosi e cultori dell’estetica che ha rivoluzionato l’inizio del XX secolo. La settima edizione, un vero e proprio pellegrinaggio tra le vestigia di un’epoca, abbraccia un ventaglio di città europee e italiane, offrendo un ricco calendario di eventi concepiti per esplorare a fondo la filosofia e l’eredità dell’Art Nouveau.Quest’anno, l’edizione si focalizza sul tema della Farfalla, un archetipo di metamorfosi, di delicata bellezza e di effimera perfezione. L’immagine coordinata dell’evento ne cattura l’essenza, attingendo all’iconografia stilizzata e cromaticamente raffinata delle illustrazioni di Putnam Fadeless Dyes-Tints e dalle pagine di *Ver Sacrum*, rivista simbolo del movimento. Il logo ufficiale, per l’occasione, si arricchisce di elementi decorativi ispirati al tratto inconfondibile di Eugène Samuel Grasset, figura chiave del design decorativo e maestro nell’arte di integrare arte e funzionalità.L’Art Nouveau Week si configura come un’occasione unica per un viaggio nel tempo, un’immersione in un periodo storico di fermento culturale e artistico. Oltre 120 itinerari tematici, disseminati in settanta città italiane, offrono l’opportunità di ammirare capolavori architettonici e manufatti spesso inaccessibili al pubblico, svelando un patrimonio nascosto e prezioso. Le Marche, in particolare, partecipano con un percorso suggestivo a Pesaro, un invito a riscoprire il fascino Liberty che anima la città.Il tour, dal titolo “Due momenti dell’Art Nouveau pesarese”, organizzato dall’associazione Italia Liberty, si svolgerà l’8 luglio alle ore 18 e offrirà un’esperienza gratuita per esplorare le architetture e le opere d’arte che testimoniano la vibrante stagione Liberty tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. L’itinerario si concentrerà inizialmente sui villini più significativi, con particolare attenzione al capolavoro firmato da Ruggeri e Brega, per poi proseguire con una visita guidata alla ditta di Ceramiche Artistiche Molaroni, testimonianza dell’abilità artigianale locale e dell’integrazione tra arte e industria.L’Art Nouveau Week, promossa e organizzata dall’Associazione Italia Liberty, si avvale della direzione scientifica di Andrea Speziali, autorevole studioso e divulgatore dell’Art Nouveau, e di un comitato scientifico che garantisce la qualità e l’accuratezza del programma. L’iniziativa si propone non solo come una celebrazione della bellezza, ma anche come un’occasione di approfondimento e di dialogo, per tramandare il valore di un’estetica che, ancora oggi, continua a ispirare e a influenzare il design contemporaneo, invitando a riflettere sul rapporto tra natura, arte e progresso.

Ultimi articoli

Bruce Springsteen a Milano: un’ovazione tra storia e impegno.

Un'onda di entusiasmo incontenibile ha travolto Milano, un'accoglienza calorosa che ha fatto vibrare le...

Morricone a Tharros: Emozioni tra Musica e Storia

La brezza marina di Sinis, profumata di mirto e salsedine, ha fatto da cornice...

Chieti sotto le Stelle: Estate Musicale tra Tradizione e Innovazione

L'estate chietina si accende con "Chieti sotto le stelle", un cartellone di eventi musicali...

Squid Game 3: Eredità, Riflessioni e un Futuro Inquietante

Squid Game 3: Tra Eredità, Riflessioni e Prospettive FutureIl successo planetario di *Squid Game*...

Ultimi articoli

Smantellata rete criminale: 9 arresti e sequestri per 180 milioni

Un'operazione di ampio respiro, orchestrata congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di...

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

50 Anni d’Amore: Celebrazioni e Riflessioni a Ceppaloni

Cinquant'anni. Un mezzo secolo tessuto di condivisione, impegno e affetto, un percorso che si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -