Dal 8 al 14 luglio 2025, l’Europa si veste di forme sinuose e decorazioni floreali: ritorna l’Art Nouveau Week, un appuntamento internazionale imprescindibile per appassionati, studiosi e cultori dell’estetica che ha rivoluzionato l’inizio del XX secolo. La settima edizione, un vero e proprio pellegrinaggio tra le vestigia di un’epoca, abbraccia un ventaglio di città europee e italiane, offrendo un ricco calendario di eventi concepiti per esplorare a fondo la filosofia e l’eredità dell’Art Nouveau.Quest’anno, l’edizione si focalizza sul tema della Farfalla, un archetipo di metamorfosi, di delicata bellezza e di effimera perfezione. L’immagine coordinata dell’evento ne cattura l’essenza, attingendo all’iconografia stilizzata e cromaticamente raffinata delle illustrazioni di Putnam Fadeless Dyes-Tints e dalle pagine di *Ver Sacrum*, rivista simbolo del movimento. Il logo ufficiale, per l’occasione, si arricchisce di elementi decorativi ispirati al tratto inconfondibile di Eugène Samuel Grasset, figura chiave del design decorativo e maestro nell’arte di integrare arte e funzionalità.L’Art Nouveau Week si configura come un’occasione unica per un viaggio nel tempo, un’immersione in un periodo storico di fermento culturale e artistico. Oltre 120 itinerari tematici, disseminati in settanta città italiane, offrono l’opportunità di ammirare capolavori architettonici e manufatti spesso inaccessibili al pubblico, svelando un patrimonio nascosto e prezioso. Le Marche, in particolare, partecipano con un percorso suggestivo a Pesaro, un invito a riscoprire il fascino Liberty che anima la città.Il tour, dal titolo “Due momenti dell’Art Nouveau pesarese”, organizzato dall’associazione Italia Liberty, si svolgerà l’8 luglio alle ore 18 e offrirà un’esperienza gratuita per esplorare le architetture e le opere d’arte che testimoniano la vibrante stagione Liberty tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. L’itinerario si concentrerà inizialmente sui villini più significativi, con particolare attenzione al capolavoro firmato da Ruggeri e Brega, per poi proseguire con una visita guidata alla ditta di Ceramiche Artistiche Molaroni, testimonianza dell’abilità artigianale locale e dell’integrazione tra arte e industria.L’Art Nouveau Week, promossa e organizzata dall’Associazione Italia Liberty, si avvale della direzione scientifica di Andrea Speziali, autorevole studioso e divulgatore dell’Art Nouveau, e di un comitato scientifico che garantisce la qualità e l’accuratezza del programma. L’iniziativa si propone non solo come una celebrazione della bellezza, ma anche come un’occasione di approfondimento e di dialogo, per tramandare il valore di un’estetica che, ancora oggi, continua a ispirare e a influenzare il design contemporaneo, invitando a riflettere sul rapporto tra natura, arte e progresso.
Art Nouveau Week 2025: un viaggio in Europa tra bellezza e natura.
Pubblicato il
