mercoledì 3 Settembre 2025
21.5 C
Ancona

Ascolipicenofestival 2025: Musica, Emozioni e Nuovi Talenti

Ascoli Piceno si appresta ad accogliere la ventinovesima edizione di Ascolipicenofestival, una vetrina di eccellenza nella musica da camera internazionale, un’esperienza che si dispiega dal 5 ottobre al 30 novembre 2025.

Il direttore artistico, Giuliano De Angelis, introduce la rassegna con un’immagine potente e suggestiva: un filo, non come via di fuga da un intricato labirinto, ma come guida verso la bellezza, la contemplazione e la riscoperta di una serenità spesso celata dalla frenesia del quotidiano.
Il festival si configura come un percorso sonoro, un’immersione in un universo di suoni che trascende le barriere della vita ordinaria.

Il programma, presentato in anteprima presso la Bottega del Terzo Settore, promette un ciclo di diciassette concerti all’interno dell’auditorium Neroni, un crogiolo di talenti che vedrà la partecipazione di oltre cento artisti.

Un mix armonioso di figure affermate a livello internazionale e giovani promesse, un investimento nel futuro della musica.

L’edizione 2025 non si limita alla sola musica da camera.

Una preludio al cartellone autunnale è previsto per domenica 7 settembre, con un’inedita “anteprima non-stop”.

Tre concerti gratuiti, itineranti attraverso luoghi simbolici della città: il Teatro Ventidio Basso, la Loggia dei Mercanti e il Chiostro di San Francesco, offrono un assaggio delle sonorità che animeranno il festival.

Il pomeriggio sarà dedicato all’esibizione del Giovane ensemble d’Abruzzo (Gea), accompagnato dal virtuoso violinista Pierfrancesco Fiordaliso, un esempio emblematico di sinergia tra esperienza e innovazione.
Il festival onora la memoria del suo fondatore, Michael Flaksman, con un omaggio musicale che vedrà l’esibizione dei celebri violoncellisti Enrico Dindo e Andrei Ionita.
Il panorama artistico si arricchisce con la presenza di figure di spicco come la pianista Leonora Armellini, la violista Anna Serova, la violinista francese Sarah Jegou-Sageman, la tedesca Anouchka Hack, la pianista Martina Consonni e il clarinettista Gabriele Mirabassi, ognuno portatore di un bagaglio culturale e musicale inestimabile.
L’edizione 2025 dedica ampio spazio a iniziative parallele, ampliando l’offerta culturale e coinvolgendo un pubblico sempre più vasto.
“Shostakovich 50”, un progetto ambizioso che riunisce un ensemble internazionale per esplorare l’opera del compositore russo, si propone di stimolare riflessioni profonde.

“Apf per la scuola” coinvolge oltre mille studenti, promuovendo l’educazione musicale fin dalla giovane età.
“Young Stars” continua a sostenere i talenti emergenti, offrendo loro una vetrina preziosa.

La novità assoluta è la presentazione di composizioni inedite, frutto del lavoro creativo dei giovani del Conservatorio Pergolesi di Fermo, un’occasione unica per scoprire nuove voci e nuove tendenze.
Ascolipicenofestival si apre a generi musicali diversi, con la rassegna “Linguaggi diversi” che esplora contaminazioni tra jazz, folk e swing.
Un focus speciale è dedicato al contributo femminile nell’arte, con l’iniziativa “La voce delle donne”, un tributo all’ingegno e alla sensibilità delle artiste.

Il gemellaggio con la città tedesca di Treviri si celebra con l’esibizione del quintetto di ottoni del Teatro di Treviri, un ponte musicale tra culture e tradizioni.
Ascolipicenofestival si conferma così un evento di rilevanza nazionale e internazionale, un faro culturale che illumina Ascoli Piceno e i suoi dintorni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -