sabato, 19 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaBorghi del San Vicino: Un Modello...

Borghi del San Vicino: Un Modello di Turismo Innovativo nelle Marche

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’ambiziosa sinergia tra i comuni di Cupramontana, Poggio San Vicino e Apiro, incastonati nel cuore dell’entroterra marchigiano, ambisce a ridefinire il concetto di turismo locale, trasmutando il patrimonio storico-enogastronomico in un motore di sviluppo socio-economico duraturo.

Il progetto “I Borghi del San Vicino”, finanziato con un contributo di un milione di euro nell’ambito del bando regionale “Borghi Accoglienti”, non si limita a una promozione del vino, bensì si propone di edificare un’offerta turistica poliedrica, ancorata all’identità culturale e proiettata verso l’innovazione digitale.
L’iniziativa si colloca all’interno di una strategia regionale più ampia, volta a contrastare lo spopolamento e a rigenerare le aree marginali, troppo spesso abbandonate a sé stesse.
Questo approccio mira a sostituire modelli di sviluppo lineare e centralizzati con dinamiche partecipate, sostenibili e radicate nel territorio, dove la valorizzazione del patrimonio immateriali e materiale diventa fulcro di una nuova narrazione.

Cupramontana, Comune capofila del progetto, si configura come polo di innovazione, ospitando due nuove strutture museali concepite per una fruizione dinamica e coinvolgente: un Museo Immersivo, dove la storia prende forma attraverso esperienze sensoriali avanzate, e un Museo Digitale delle Arti, che utilizza tecnologie all’avanguardia per celebrare la creatività locale e connettere il passato al futuro.
Oltre a queste infrastrutture culturali, il progetto prevede l’attivazione di servizi turistici integrati, con la creazione di Welcome Areas strategiche e lo sviluppo di strutture per l’ospitalità diffusa, in grado di distribuire i flussi turistici in modo più omogeneo sul territorio.
“Questo progetto incarna perfettamente lo spirito del programma Borghi Accoglienti,” afferma il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
“L’investimento di 110 milioni di euro è un impegno concreto per dare nuova linfa vitale ai piccoli centri, rafforzando il tessuto sociale, generando opportunità di lavoro e sviluppo e, soprattutto, attirando nuovi visitatori.

” La visione è chiara: i borghi marchigiani, interconnessi e valorizzati, possono diventare catalizzatori di progresso, innovazione e miglioramento della qualità della vita per i residenti.

L’esempio dei Comuni di Cupramontana, Apiro e Poggio San Vicino dimostra che una visione strategica, la collaborazione istituzionale e un profondo legame con il territorio sono gli ingredienti essenziali per costruire un futuro prospero per le comunità delle aree interne.
Il progetto “I Borghi del San Vicino” rappresenta non solo un’opportunità di crescita turistica, ma un vero e proprio atto di resilienza e di fiducia nel potenziale inespresso del patrimonio culturale marchigiano, un patrimonio che, se saputo interpretare e comunicare, può diventare un volano per lo sviluppo sostenibile dell’intera regione.

Ultimi articoli

Nuovi Direttori per i Musei: Svolta nel Sistema Culturale Nazionale

Il brusio di voci e le incertezze, culminate in una smentita recente, si sono...

*El Jockey*: Fragilità, redenzione e la caduta di un uomo

Il protagonista de *El Jockey* si presenta come un prisma complesso, rifrangente vizi e...

Grignani e Pausini: La mia storia tra le dita in una nuova veste

Un’eco di emozioni traverse il tempo e le lingue: Gianluca Grignani, con "La mia...

Lima celebra l’Italia: un ponte di cultura e parole

Lima celebra l'Italia: un ponte di parole e cultura tra due mondiLa vibrante capitale...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -