venerdì 10 Ottobre 2025
20.1 C
Ancona

Corinaldo, Borgo d’Italia: un premio digitale tra storia e futuro.

Corinaldo, fulcro di un’eccellenza marchigiana: il Borgo più Apprezzato d’Italia secondo il Premio Italia Destinazione Digitale 2025In un contesto globale in cui il turismo si evolve rapidamente, Corinaldo si distingue come simbolo di un approccio radicato nella tradizione e proiettato verso il futuro.
La conquista del titolo di “Borgo più Apprezzato d’Italia” nell’ambito del prestigioso Premio Italia Destinazione Digitale 2025, conferito durante il TTG Travel Experience a Rimini, non è un mero riconoscimento, ma la consacrazione di un percorso di valorizzazione del territorio e delle sue identità.

Corinaldo, con le sue mura medievali che narrano storie di secoli passati, le tradizioni ancora vive nel tessuto sociale e un’offerta culturale e turistica di elevata qualità, incarna l’anima autentica delle Marche.

Questa vittoria è l’esito tangibile di una strategia regionale lungimirante, “Marche, Regione dei Borghi”, che riconosce nei piccoli centri non un residuo del passato, ma veri e propri motori di sviluppo sostenibile, di identità e di resilienza economica.
Il Premio Italia Destinazione Digitale, paragonabile agli “Oscar” del turismo italiano, è un’iniziativa innovativa promossa da The Data Appeal Company in collaborazione con il Touring Club Italiano, un’istituzione secolare custode del patrimonio culturale e turistico nazionale.

La valutazione non si basa su giudizi soggettivi, bensì su un’analisi rigorosa e oggettiva della reputazione digitale, della qualità dell’offerta, dell’accoglienza e dei servizi, così come percepiti e narrati dai visitatori attraverso le piattaforme digitali.
L’edizione 2025 ha rappresentato un salto di qualità nell’analisi dei dati, grazie all’impiego di modelli linguistici di Intelligenza Artificiale generativa.

Questi strumenti hanno permesso di elaborare un volume impressionante di contenuti online – ben 29,5 milioni – e di analizzare oltre 770.000 punti di interesse, offrendo una fotografia dinamica e approfondita del turismo italiano.
“Questo premio è un motivo di profondo orgoglio,” afferma il Presidente Acquaroli.
“Corinaldo è l’emblema di ciò che le Marche sanno offrire al mondo: un borgo intriso di storia, una comunità vibrante, paesaggi mozzafiato e un’ospitalità che lascia un segno indelebile.

” Il premio non è solo un riconoscimento, ma anche una conferma della validità della strategia regionale, che pone al centro le persone, la qualità della vita e la valorizzazione delle peculiarità locali.

L’integrazione della comunicazione digitale amplifica ora l’attrattività e la promozione del territorio, aprendo nuove opportunità di visibilità e di crescita.
Il premio è stato consegnato nell’ambito di una conferenza dedicata alla “No-click Era”, un momento cruciale in cui l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le destinazioni si presentano e interagiscono con i viaggiatori.

La nuova frontiera non è più basata sulla mera analisi di dati, ma sulla capacità di “conversare” con l’IA, profilando i visitatori, anticipando le loro esigenze e affrontando sfide complesse come la sostenibilità ambientale e la personalizzazione dell’esperienza turistica.
L’unicità del Premio Italia Destinazione Digitale risiede nella sua metodologia di valutazione, basata su dati oggettivi e verificabili: sentiment online, reputazione digitale, qualità dell’offerta enogastronomica e dell’ospitalità.

La partnership con il Touring Club Italiano, istituzione di primaria importanza nel panorama culturale italiano, rafforza ulteriormente la credibilità del premio, celebrato quest’anno nel suo decennale.

Le Marche si affermano così come una destinazione turistica sempre più riconosciuta e apprezzata, un risultato che apre prospettive inedite per una promozione integrata e innovativa, capace di valorizzare borghi, paesaggi, itinerari culturali e produzioni locali.

Il futuro del turismo nelle Marche è una sinergia tra tradizione, innovazione digitale e un profondo rispetto per l’ambiente e le comunità locali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -