lunedì 8 Settembre 2025
20.2 C
Ancona

Fabriano: Restauro cruciale per le mura storiche, un atto d’amore per la città.

Fabriano, custode di una storia millenaria incisa nelle sue pietre, si appresta a intraprendere un’operazione di restauro di cruciale importanza per la conservazione del suo patrimonio murario.

L’intervento, con un investimento complessivo di 195.000 euro, si configura come un atto di responsabilità verso le generazioni future e una valorizzazione del tessuto identitario cittadino.

Il progetto, supportato da un finanziamento regionale di 135.000 euro e integrato con risorse comunali, affronta le sfide poste dal degrado delle mura storiche, testimonianze tangibili del passato glorioso di Fabriano.

Queste strutture, seppur testimoni silenziose del tempo, rappresentano un elemento architettonico essenziale nel definire il carattere distintivo del borgo, un retaggio legato alla sua evoluzione urbana e alle sue vicissitudini storiche.
L’approccio metodologico scelto dalla Soprintendenza, ente garante della tutela del patrimonio artistico, prevede un restauro conservativo, mirato a preservare l’autenticità delle murature esistenti.
L’operazione, attentamente pianificata, comprenderà una fase di smontaggio controllato, finalizzata a documentare la struttura originale e a recuperare i materiali lapidei laddove possibile.
Il riassemblaggio, guidato da esperti restauratori, privilegerà il reimpiego dei materiali originari, garantendo la continuità materica e cromatica delle murature.
Nei casi in cui il recupero dei materiali d’epoca risulti impossibile o non economicamente sostenibile, verranno impiegate integrazioni realizzate con materiali compatibili, accuratamente selezionati per integrarsi armoniosamente con il contesto storico-architettonico.

Questa scelta tecnica mira a minimizzare l’impatto delle nuove componenti e a preservare l’aspetto storico delle mura.

L’intervento non si limita alla mera riparazione fisica delle strutture; esso si pone come un’opportunità per approfondire la conoscenza del patrimonio fabrianese, attraverso un’analisi dettagliata delle tecniche costruttive impiegate nel corso dei secoli.
I dati raccolti durante le operazioni di restauro potranno essere utilizzati per future ricerche e per una più consapevole gestione del patrimonio culturale.
Il restauro delle mura di Fabriano rappresenta un investimento nel futuro della città, un atto di amore verso la sua storia e un segnale di attenzione verso il valore del patrimonio culturale come motore di sviluppo economico e sociale.

La salvaguardia di queste strutture contribuisce a rafforzare l’identità della comunità fabrianese e a promuovere un turismo sostenibile e consapevole, capace di apprezzare la bellezza e la ricchezza del passato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -