Il progetto “Good Pesaro Sound” si conclude con un evento clou, domani 5 settembre, presso la suggestiva location della Palla di Pomodoro, dalle 19:00 fino all’una del mattino.
Questo festival, nato con l’ambizioso obiettivo di coniugare cultura giovanile, musica e recupero ambientale, rappresenta un esperimento sociale innovativo, un tentativo di dare voce ai talenti locali – dj e artisti emergenti – mentre si interviene attivamente per migliorare la qualità degli spazi pubblici.
L’iniziativa, promossa dall’associazione “Pesaro è una Donna Intelligente”, non si limita a un semplice intrattenimento musicale.
Si configura come un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana, focalizzato sulla riqualificazione di aree verdi strategiche per la comunità.
In particolare, l’edizione inaugurale si concentra sull’area antistante la scuola Dante Alighieri, attualmente oggetto di interventi di restauro e ammodernamento che mirano a creare un ambiente più funzionale e accogliente per studenti e residenti.
Entro i primi di ottobre, l’associazione renderà pubblici i ricavi complessivi generati dal festival.
Queste risorse saranno interamente reinvestite nel progetto di riqualificazione del parco, evidenziando la trasparenza e l’impegno concreto dell’organizzazione verso la comunità.
La serata conclusiva vedrà la partecipazione di oltre dieci dj del territorio pesarese, che offriranno un mix eclettico di sonorità e ritmi per celebrare il successo dell’iniziativa.
Un elemento distintivo del festival è la collaborazione con food truck e stand partner, i quali devolveranno il 20% dei propri incassi al progetto di riqualificazione.
Questa formula, che coinvolge attivamente diversi attori economici, contribuisce a rafforzare il senso di responsabilità collettiva verso il bene comune.
Il successo di “Good Pesaro Sound” sottolinea come la musica e l’arte possano diventare potenti strumenti di cambiamento sociale e ambientale.
L’iniziativa, infatti, stimola la partecipazione attiva dei cittadini, promuove la valorizzazione del talento locale e contribuisce a creare un senso di appartenenza e di orgoglio verso la propria città.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, eventuali variazioni di orario saranno prontamente comunicate tramite la pagina Instagram ufficiale del Comune di Pesaro e delle associazioni coinvolte, “Welcome to Pesaro”, “Pesaro è una Donna Intelligente”.
Il progetto si propone di replicare questo modello in altre aree della città, consolidando un approccio partecipativo e sostenibile alla gestione del patrimonio urbano.