venerdì, 18 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaIO LEGGO FORTE: Senigallia, palcoscenico di...

IO LEGGO FORTE: Senigallia, palcoscenico di voci e margini

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

IO LEGGO FORTE! 2025: Un Viaggio nell’Eco della Voce e del MargineDal 18 al 30 luglio 2025, Senigallia si trasforma in un palcoscenico sonoro, un crogiolo di voci e significati per la quarta edizione di IO LEGGO FORTE!, il festival dedicato all’arte del reading.
Un evento che, abbracciando la città in un abbraccio culturale, anima luoghi iconici come il Castello della Rocca Roveresca, il Palazzetto Baviera, Piazza Roma, l’Area Archeologica e le spiagge dorate, estendendo la sua influenza nel cuore del centro storico.

Promosso dall’Associazione Laboratorio CentroVoce, con il sostegno e il patrocinio di Regione Marche, del Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, del Ministero della Cultura e con la collaborazione di numerosi partner istituzionali e culturali – tra cui Ventura Edizioni, Èdi.

Marca, la Fondazione Arca ets, l’associazione Mortimer i Libri Viventi, il Cilp Centro Internazionale del Libro Parlato e Kamillo libreria per ragazzi – IO LEGGO FORTE! si configura come un’esperienza immersiva nel potere della parola, un’occasione per riscoprire la profondità e la magia del leggere ad alta voce.
Quest’anno, il festival esplora il concetto di “Cassandre”.

Non la Cassandra mitologica, prigioniera della profezia incompresa, ma l’immagine del “Cassandra contemporaneo”: colui o colei che, marginalizzato, al di fuori dei circuiti convenzionali, possiede una visione lucida e critica della realtà.
Il margine diventa allora un punto di osservazione privilegiato, una lente d’ingrandimento che rivela le contraddizioni, le disuguaglianze e le fragilità del nostro tempo.

È il punto di vista dell’ascoltatore attento, dell’intellettuale indipendente, dell’artista che osa sfidare le convenzioni.
Il programma di quest’anno è un caleidoscopio di eventi gratuiti e accessibili a tutti.

Maratone letterarie che trascinano l’energia della narrazione attraverso le strade, guerrilla reading che irrompono in luoghi inaspettati, talk di approfondimento che stimolano il dibattito intellettuale, incontri ravvicinati con autori che condividono le loro storie e le loro passioni, aperitivi letterari che intrecciano parole e sapori, spettacoli evento che fondono performance artistiche e lettura ad alta voce.
Non mancano le “Panchine dei versi”, oasi di riflessione in luoghi suggestivi, e il coinvolgente “Jukebox reading”, un invito a esplorare il tesoro della letteratura in modo ludico e interattivo.
La sera, gli spettatori saranno deliziati da performance reading di artisti di spicco, figure di riferimento nel panorama nazionale.

Il roster di ospiti riflette la ricchezza e la diversità del festival.
Dacia Maraini, voce potente della letteratura italiana, Emanuela Rossi, attrice e doppiatrice di talento, Andrea Pannofino, interprete versatile e carismatico, Marco Lion, ambientalista impegnato nella salvaguardia del pianeta, Lello Marangio, scrittore dalla sensibilità acuta, Elisa Tosti, influencer di libri che appassiona un pubblico giovane, Lorenzo Visi, doppiatore dalla voce inconfondibile, Mariangela Lando, scrittrice di profonda umanità, le giornaliste Catia Ventura, Laura Mandolini e Marco Pettoinari, e un coro di attori e performer, Beatrice Gregorini, Mauro Pierfederici, Enrico Marconi, Antonio Fazzini, Stefano Trillini, Alessandra Chiappa, e molti altri, arricchiscono il panorama artistico del festival.
Il culmine del festival sarà la cerimonia di premiazione del “Premio Ad alta voce 2025”, un riconoscimento che celebra la forza trasformativa della parola, l’importanza della lettura come strumento di crescita personale e collettiva e l’impegno civile come motore di cambiamento.
Un omaggio a coloro che, con la loro voce, illuminano il mondo e ci invitano a riflettere, a sognare e ad agire.

Ultimi articoli

Virtuoso e Belcanto Festival: Musica, Dialogo e Speranza a Lucca

Il suono, linguaggio universale capace di trascendere confini e ideologie, si fa canto di...

Caravaggio a Capodimonte: Un Dialogo tra Luce e Storia

Capodimonte, un Incontro Caravaggesco: Dialoghi tra Luce e Storia a NapoliIl Museo e Real...

Bolzano Danza: Insurrezione, l’Arte che Scuote l’Anima.

Il sipario si alza sulla 41ª edizione di Bolzano Danza, un capitolo significativo nel...

Seconda tappa di Granpablok 2025

In programma il 26 e 27 luglio a Valsavarenche, nel cuore del Parco Nazionale...

Ultimi articoli

Mirabello: Appello alla Pace nel Conflitto Medio Orientale

Il Consiglio Comunale di Mirabello Sannitico, con un gesto di forte impegno morale e...

Musica nell’era digitale: tra esperienza, gavetta e pubblico.

L'evoluzione del panorama musicale contemporaneo ha generato un acceso dibattito sulla facilità di accesso...

Ilaria, il dolore del padre e la speranza in giustizia.

Il dolore di Flamur Sula, padre di Ilaria, è un grido lacerante che risuona...

Il dolore di Flamur Sula: appello alla giustizia per Ilaria

Il dolore di Flamur Sula, padre di Ilaria, si fa sentire in ogni parola,...

Samuele Privitera: Urgente Revisione della Sicurezza nel Ciclismo

La tragica scomparsa di Samuele Privitera, giovane ciclista strappato alla vita durante una gara,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -