mercoledì 24 Settembre 2025
22 C
Ancona

La Palma d’Oro: San Benedetto celebra il pianismo, omaggio a Berman

San Benedetto del Tronto si appresta a vibrare al ritmo di un evento di risonanza internazionale: la nona edizione del prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “La Palma d’Oro”.

Dall’orizzonte giungono quaranta talenti pianistici, provenienti da ogni angolo del globo, un crogiolo di culture musicali destinato a illuminare la città marchigiana per tre giorni intensi, dal 26 al 28 settembre.

Quest’anno, il concorso si veste di un’aura ancora più solenne, dedicandosi alla memoria di Lazar Berman, figura monumentale del pianismo del Novecento, a due decenni dalla sua scomparsa, un omaggio alla sua eredità artistica e al suo profondo impatto sulla scena musicale.

L’evento, curato dall’associazione “Sulle Note”, non è solo una competizione, ma un vero e proprio crocevia di esperienze e un’opportunità unica per i giovani musicisti di confrontarsi, apprendere e crescere.
La giuria, di altissimo livello, è stata accuratamente selezionata dal direttore artistico Lorenzo Di Bella, e testimonia l’importanza attribuita alla validità e all’autorevolezza del giudizio.

A presiedere il collegio giudicante, figura di spicco nel panorama musicale russo, è Yuri Bogdanov, affiancato da Nicolas Bringuier, rinomato docente dell’École Normale de Musique di Parigi, la virtuosa Shiran Wang, stella nascente di fama internazionale, capace di conquistare i palcoscenici dell’Asia e del Nord America, e Michele Rossetti, concertista e pedagogo, impegnato nella trasmissione del sapere musicale attraverso corsi di perfezionamento in Italia e all’estero.

Il concorso, con un montepremi complessivo di 7.000 euro, non si limita a premiare l’eccellenza tecnica.

Il vincitore, oltre al riconoscimento economico, avrà l’onore di esibirsi in concerto durante la stagione 2025/2026, un’opportunità concreta per lanciare la propria carriera.

Particolare significato assume anche il premio intitolato al maestro sambenedettese Salvatore Pettini, figura di riferimento per la formazione musicale locale, un tributo al suo contributo alla crescita culturale del territorio.
La culminazione dell’evento sarà il tradizionale Concerto dei Vincitori, un appuntamento imperdibile per il pubblico, che si terrà domenica 28 settembre al Teatro Concordia.
Prima, le prove dei concorrenti, aperte al pubblico con ingresso libero e reso possibile grazie alla collaborazione con l’Istituto musicale Vivaldi, offriranno un’anteprima delle performance e un’occasione per apprezzare da vicino il talento dei giovani pianisti.
Questo concorso non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio investimento nel futuro del pianismo, un ponte tra generazioni e culture, un simbolo dell’importanza della musica come linguaggio universale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -