Lunaria: Un Viaggio Sonoro nel Cuore di RecanatiRecanati, scrigno marchigiano intriso di storia e anima di Musicultura, si appresta ad accogliere la sesta edizione di Lunaria, una rassegna musicale unica nel suo genere, concepita per tessere un dialogo tra generazioni e abbracciare la diversità delle espressioni artistiche.
Più che un semplice cartellone di concerti, Lunaria si configura come un’esperienza immersiva, un percorso attraverso paesaggi sonori che riflettono l’identità culturale del territorio e invitano alla riflessione.
La rassegna si apre il 18 luglio, con un evento ad accesso libero in Piazza Leopardi, dedicato alla memoria di Ivan Graziani.
“Ottanta.
Buon compleanno Ivan” è un tributo intimo e potente, curato dal figlio Filippo, che non si limita a riproporre i successi del cantautore romano, ma offre una chiave di lettura personale e autentica, svelandone sfaccettature meno note e ripercorrendo il suo percorso creativo con sguardo nuovo e commovente.
Un viaggio tra le note che hanno segnato un’epoca, un omaggio a un artista che ha saputo interpretare il suo tempo con profonda sensibilità.
Il 24 luglio, l’atmosfera suggestiva del cortile di Palazzo Venieri ospiterà Petra Magoni, una voce intensa e profonda, che si fonderà con le corde innovative dell’Arkè String Quartet.
Questo ensemble, guidato da Carlo Cantini, non si limita a reinterpretare il repertorio classico, ma lo arricchisce con elementi di elettronica e strumenti esotici come l’oud, creando un’esperienza sonora inedita e coinvolgente.
L’incontro tra la voce di Magoni e l’architettura sonora dell’Arkè String Quartet promette un concerto emozionante, capace di trascendere i confini del genere e di esplorare nuove frontiere dell’espressione musicale.
Il biglietto d’ingresso, disponibile su Vivaticket, è fissato a 10 euro.
La rassegna si concluderà il successivo 1 agosto, sempre in Piazza Leopardi (biglietto a 15 euro), con l’esibizione di Ermal Meta, artista dalla profonda sensibilità e interprete di un’intima narrazione.
Meta, vincitore, insieme a Fabrizio Moro, dell’edizione 2018 del Festival di Sanremo, proporrà un concerto-viaggio, in cui le sue canzoni si trasformano in capitoli di una storia più ampia, un racconto onesto e coraggioso di esperienze personali e riflessioni profonde.
Un’occasione per il pubblico di entrare in contatto con l’anima dell’artista e di condividere con lui momenti di intensa emozione.
Lunaria, con la sua programmazione eclettica, ambisce a creare un ponte tra diverse generazioni e a promuovere un pubblico variegato.
L’iniziativa, come sottolinea il sindaco Emanuele Pepa, consolida il ruolo di Recanati come polo culturale di rilevanza nazionale, esaltando le potenzialità del territorio e contribuendo a rafforzare la sua immagine.
La rassegna non è solo musica, ma un’occasione per riscoprire il valore della cultura come motore di crescita sociale e identitaria.