giovedì 9 Ottobre 2025
12.4 C
Ancona

Marche: Turismo Sostenibile e Autentico, un Laboratorio di Esperienze

Le Marche si presentano al Travel Experience di Rimini come un laboratorio di turismo sostenibile e autentico, con un’offerta radicata nel cuore della regione e proiettata verso un futuro di innovazione e valorizzazione del territorio.
Coldiretti Marche e Terranostra, in sinergia, portano in primo piano l’esperienza agricola come elemento trainante di un turismo esperienziale in continua evoluzione.

Il concetto chiave è la riscoperta della campagna non come semplice paesaggio, ma come un ambiente vivo, pulsante di tradizioni, sapori e opportunità di incontro con la comunità agricola.
L’offerta marchigiana si estende dalle dolci colline, costellate di vigneti e uliveti secolari, fino alle vette appenniniche, abbracciando anche le coste sabbiose e i borghi storici, ognuno custode di un patrimonio culturale e gastronomico unico.
Al centro dell’attenzione c’è la nuova guida al turismo rurale ed esperienziale italiano, che dedica ampio spazio alle peculiarità delle Marche, delineando un ventaglio di attività e servizi che vanno ben oltre l’offerta tradizionale di alloggio e ristorazione.
Gli agriturismi marchigiani si configurano come veri e propri poli di attrazione, proponendo corsi di cucina tradizionale, percorsi di trekking alla scoperta della natura incontaminata, escursioni in mountain bike, passeggiate a cavallo guidate, eventi culturali e musicali, fattorie didattiche per bambini e famiglie, e la possibilità di partecipare attivamente alle attività agricole stagionali, dalla vendemmia alla raccolta delle olive.
Secondo i dati Coldiretti-Ixè, il mercato del turismo legato alla natura, al gusto autentico e all’esperienza diretta è in forte crescita, con quasi 20 milioni di italiani che ogni anno scelgono questo tipo di viaggi.
Le Marche rispondono a questa domanda con un’offerta concreta: oltre 13.000 posti letto in agriturismo, 600 piazzole per tende e camper, e quasi 19.000 posti a tavola, distribuiti in 1.130 strutture ricettive.
Un sistema che genera occupazione, destagionalizza il turismo e rafforza la filiera agroalimentare regionale, contribuendo a un modello di sviluppo economico più equilibrato e resiliente.

La presidente di Coldiretti Marche, Maria Letizia Gardoni, sottolinea l’impegno profuso per l’adozione di una legislazione all’avanguardia nel settore degli agriturismi, che consenta alle strutture di ampliare le proprie attività e di offrire servizi innovativi, promuovendo l’enoturismo e l’oleoturismo.
Questo approccio lungimirante ha permesso di attrarre giovani imprenditori agricoli, che vedono nel turismo rurale un’opportunità di crescita e di valorizzazione del proprio lavoro.

Gli agriturismi marchigiani aderenti a Campagna Amica e Terranostra saranno presenti alla fiera fino al 10 ottobre, pronti a condividere le loro storie, le loro tradizioni e il loro modello di ospitalità, che incarna l’essenza del territorio e il valore del lavoro agricolo.
Un’esperienza che invita i visitatori a immergersi nella cultura marchigiana, a scoprire i suoi sapori autentici e a costruire un legame profondo con la sua gente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -