mercoledì 10 Settembre 2025
22.1 C
Ancona

Nostos: Viaggio nelle Marche tra Memoria e Identità

Nostos: Un Viaggio Tra Memoria, Paesaggio e Identità nelle MarcheIl ciclo di eventi “Nostos”, promosso da Bottega Teatro Marche e distribuito in sei suggestivi borghi delle Marche, si configura come un’immersione profonda nel concetto di ritorno – *nostos* nell’antica greca – inteso non solo come un ritorno fisico, ma come un percorso di riscoperta della memoria collettiva, un’attesa feconda e una metamorfosi personale e comunitaria.

L’iniziativa, fulcro del Festiva Marchestorie, progetto regionale nato cinque anni fa per rivitalizzare i borghi attraverso un approccio multidisciplinare, si propone di tessere un filo narrativo che abbraccia la storia, le leggende, le tradizioni e le peculiarità di un territorio ricco di suggestioni.

Il Festiva Marchestorie, con “Nostos” come elemento cardine, integra performance artistiche con una ricca offerta di attività collaterali: residenze d’artista che favoriscono l’incontro tra creatori e comunità locali, visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale, degustazioni enogastronomiche che celebrano i sapori autentici del territorio e mercati artigianali che valorizzano le produzioni locali.

Questo approccio sinergico mira a creare un’esperienza completa e coinvolgente per il pubblico, incentivando la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio marchigiano.
La curatrice Paola Giorgi ha voluto che il ciclo si basasse esclusivamente sul talento di artisti professionisti marchigiani, creando un ecosistema culturale locale e rafforzando l’identità regionale.

L’attenzione ai teatri storici, spesso dimenticati o sottovalutati, costituisce un ulteriore elemento distintivo: laddove questi mancano, la rassegna ne sottolinea l’importanza simbolica, immaginandone la presenza come un richiamo alla tradizione e alla memoria.

Il percorso narrativo si articola in sei tappe significative, ognuna declinata secondo una prospettiva tematica e geografica originale.

A Genga, nel cuore del Parco dei Frasassi, le Grotte e il Castello del Valadier si trasformano in scenari suggestivi per un’interpretazione poetica del mito di Euridice e delle Eroidi di Ovidio, un dialogo tra la voce femminile, il gesto scenico e la sacralità del paesaggio.
A Montecavallo, il ritorno di una giovane imprenditrice parigina alla sua terra natale diventa metafora di un impegno civile e culturale, intrecciando storie di famiglia, cammini di fede, poesia e musica.

Numana, con le sue tradizioni marinare, ospita un racconto intimo e corale, una rilettura delle radici affettive e delle relazioni umane.

A Servigliano, Belmonte Piceno e Monteleone di Fermo, le figure mitologiche di Circe e della Sibilla guidano il pubblico in un viaggio attraverso le profondità dell’animo umano, un percorso di trasformazione e di rivelazione.

“Nostos” non è semplicemente un ciclo di eventi, ma un’occasione per riscoprire territori, storie, tradizioni e comunità, per creare legami profondi con le persone che abitano quei luoghi e restituire loro narrazioni condivise, frutto di una collaborazione sinergica con gli amministratori locali.

Un invito a intraprendere un viaggio interiore ed esteriore, alla ricerca del senso del ritorno e della bellezza di un territorio ricco di storia e di umanità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -