venerdì, 18 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaPiceno Cinema Festival: un motore di...

Piceno Cinema Festival: un motore di cultura e sviluppo nel cuore delle Marche.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nell’imponente scenario della Sala del Refettorio, cuore pulsante della Biblioteca della Camera dei Deputati a Palazzo San Macuto, si è ufficialmente inaugurata la quarta edizione del Piceno Cinema Festival.
Un evento che, con il passare degli anni, si consolida come fulcro culturale e motore di sviluppo per l’intero territorio piceno, testimoniando una crescita esponenziale in termini di prestigio, coinvolgimento del pubblico e, soprattutto, qualità artistica offerta.

La rassegna cinematografica, un vero e proprio viaggio culturale attraverso le comunità del Piceno, si articolerà in sette settimane intense, prendendo il via il 21 ottobre a San Benedetto del Tronto e culminando il 6 dicembre nel Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno.

L’annuncio, presentato in un contesto istituzionale di alto profilo, ha visto la partecipazione di sindaci, amministratori e rappresentanti delle istituzioni locali, a sottolineare l’adesione plurale e diffusa che caratterizza questa iniziativa.
La presenza di figure di spicco come l’onorevole Francesco Battistoni, Segretario di Presidenza della Camera, l’onorevole Paolo Barelli, il regista Giuseppe Piccioni, chiamato a ricoprire l’ambitissimo ruolo di presidente onorario della giuria, e Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, unitamente a sponsor e partner strategici, ha conferito all’evento una rilevanza nazionale.

Andrea Sanguigni, assessore alle Politiche Sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, ha esplicitamente riconosciuto il ruolo cruciale del festival come catalizzatore per la promozione della cultura e del turismo locale, andando oltre la semplice fruizione cinematografica.
Il Piceno Cinema Festival, a suo avviso, si configura come un’opportunità concreta per la valorizzazione del patrimonio immateriale e tangibile del Piceno, rafforzando il tessuto relazionale tra le istituzioni e promuovendo valori fondamentali come l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e la partecipazione attiva delle nuove generazioni.
L’assessore ha inoltre posto l’accento sulla necessità di una sinergia sempre più forte tra le istituzioni e gli operatori culturali, definendola un fattore propulsivo capace di amplificare le risorse e di contribuire alla creazione di un territorio più coeso, dinamico e ricco di opportunità.

Il festival non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio progetto di sviluppo locale, un investimento sul futuro del Piceno che si nutre di creatività, passione e impegno collettivo.
Si tratta di una piattaforma che ambisce a diventare un punto di riferimento per il cinema d’autore, la ricerca di nuovi talenti e la diffusione di una cultura cinematografica accessibile a tutti.

Ultimi articoli

Cherubini in Tour: Musica, Storia e Identità Italiana

Un viaggio musicale alla scoperta dell'identità italiana, declinato attraverso l'eco maestosa di un'orchestra giovanile...

Virtuoso e Belcanto Festival: Musica, Dialogo e Speranza a Lucca

Il suono, linguaggio universale capace di trascendere confini e ideologie, si fa canto di...

Caravaggio a Capodimonte: Un Dialogo tra Luce e Storia

Capodimonte, un Incontro Caravaggesco: Dialoghi tra Luce e Storia a NapoliIl Museo e Real...

Bolzano Danza: Insurrezione, l’Arte che Scuote l’Anima.

Il sipario si alza sulla 41ª edizione di Bolzano Danza, un capitolo significativo nel...

Ultimi articoli

Mirabello: Appello alla Pace nel Conflitto Medio Orientale

Il Consiglio Comunale di Mirabello Sannitico, con un gesto di forte impegno morale e...

Musica nell’era digitale: tra esperienza, gavetta e pubblico.

L'evoluzione del panorama musicale contemporaneo ha generato un acceso dibattito sulla facilità di accesso...

Ilaria, il dolore del padre e la speranza in giustizia.

Il dolore di Flamur Sula, padre di Ilaria, è un grido lacerante che risuona...

Il dolore di Flamur Sula: appello alla giustizia per Ilaria

Il dolore di Flamur Sula, padre di Ilaria, si fa sentire in ogni parola,...

Samuele Privitera: Urgente Revisione della Sicurezza nel Ciclismo

La tragica scomparsa di Samuele Privitera, giovane ciclista strappato alla vita durante una gara,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -