cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Senigallia: Nata la Consulta per il Futuro della Fotografia

Senigallia si proietta verso il futuro della cultura fotografica con l’attivazione di una Consulta della Fotografia, un organismo innovativo pensato per catalizzare e amplificare l’eredità artistica e culturale che la contraddistingue a livello nazionale.

La recente riunione preliminare, tenutasi in aula consiliare alla presenza di esponenti politici e rappresentanti delle associazioni fotografiche locali, ha segnato l’inizio formale di un percorso volto a definire strategie di sviluppo e valorizzazione del patrimonio fotografico senigalliese.
L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, riconosce la fotografia non solo come forma d’arte, ma come potente strumento di indagine sociale, di costruzione identitaria e di archivio mnemonico del territorio.

Senigallia, da tempo riconosciuta come un punto di riferimento per la fotografia in Italia, vanta un retaggio storico e artistico di inestimabile valore, radicato nella figura di Mario Giacomelli, maestro indiscusso capace di sublimare la quotidianità nelle sue opere.

La Consulta si pone l’obiettivo di preservare e promuovere la memoria della “scuola fotografica Misa”, nata sotto l’influenza di figure seminali come Giuseppe Cavalli, pioniere che ha gettato le basi per una poetica fotografica profondamente legata al paesaggio e all’uomo.
Il contributo di Cavalli, affiancato da quello di altri artisti di spicco – Adriano Malfagia, Piergiorgio Branzi, Silvio Pellegrini, Riccardo Gambelli, Ferruccio Ferroni, Alfredo Camisa e molti altri – ha contribuito a plasmare un linguaggio fotografico unico, caratterizzato da un’attenzione particolare alla luce, alla composizione e alla narrazione visiva.
La prima assemblea della Consulta, prevista a breve, fungerà da piattaforma di dialogo tra istituzioni locali, associazioni fotografiche e operatori culturali.
Sarà un momento cruciale per definire le priorità, elaborare progetti concreti e stabilire una visione condivisa per il futuro della fotografia a Senigallia.

Si intende discutere il ruolo della fotografia nell’educazione, nell’innovazione tecnologica e nel turismo culturale, esplorando nuove forme di fruizione e partecipazione.
La Consulta non si limiterà a celebrare il passato, ma si focalizzerà sullo sviluppo di nuove generazioni di fotografi, favorendo l’incontro tra tradizione e sperimentazione, e promuovendo iniziative volte a rafforzare l’immagine di Senigallia come capitale della fotografia italiana, un luogo dove l’arte e la cultura si fondono per raccontare storie, emozioni e identità.
L’obiettivo finale è trasformare la fotografia in un motore di sviluppo sociale ed economico, capace di generare opportunità e di arricchire il tessuto culturale del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap