sabato 30 Agosto 2025
22.4 C
Ancona

Tebaldi-Gigli-Corelli: il Concorso che celebra l’opera e i giovani talenti

Il Concorso Lirico Internazionale ‘Tebaldi-Gigli-Corelli’: un Eredità di Eccellenza e una Promessa per il FuturoNel cuore delle Marche, regione intrisa di storia musicale e anima pulsante della tradizione operistica italiana, si rinnova l’appuntamento con il prestigioso Concorso Lirico Internazionale ‘Tebaldi-Gigli-Corelli’.
Quest’anno, la suggestiva cornice di Recanati, città natale del celebre tenore Beniamino Gigli, accoglie l’evento, in concomitanza con la celebrazione del suo 135° anniversario, offrendo un’opportunità unica per celebrare un’eredità artistica di straordinaria rilevanza.
Promosso dalla Regione Marche attraverso il Consorzio Marche Spettacolo, un’entità che riunisce un ampio network di 44 operatori dello spettacolo dal vivo, il concorso si configura come un pilastro fondamentale per la valorizzazione del canto lirico e la sua diffusione, specie tra le giovani generazioni.
L’iniziativa si inserisce in un ecosistema culturale vivace, sostenuto da conservatori, scuole di musica e una rete di teatri storici che testimoniano la profonda radicata passione per l’opera in tutta la regione.
Il concorso si propone come piattaforma per giovani cantanti lirici provenienti da ogni angolo del mondo, senza limiti di nazionalità, offrendo loro un palcoscenico per esprimere il proprio talento e aspirare a un futuro professionale nel mondo dell’opera.

Il bando, accessibile a candidati di età inferiore ai 35 anni al momento della scadenza delle iscrizioni (31 ottobre), rappresenta una porta aperta per talenti emergenti desiderosi di confrontarsi con professionisti del settore e misurare il proprio potenziale.
L’edizione 2024 si svolgerà dall’8 all’11 dicembre, con eliminatorie presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati e semifinali e finali che si terranno nell’affascinante Teatro Persiani.
Questo evento si rivela un’occasione imperdibile per Recanati, città di Gigli e di Leopardi, per rafforzare la propria identità culturale, accogliendo artisti, tecnici e musicisti provenienti da tutto il mondo e proiettando la propria immagine a livello internazionale.
I giovani talenti avranno l’opportunità di presentarsi a una giuria di alto livello, composta da figure di spicco nel panorama operistico italiano, tra cui Ernesto Palacio, sovrintendente del Rossini Opera Festival, Stefania Donzelli, direttrice artistica della Fondazione Rete Lirica delle Marche, Vincenzo De Vivo, direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse, Marco Vinco, rappresentante dell’Associazione Arena Sferisterio, Riccardo Serenelli, dell’Associazione VillaInCanto – Gigli Opera Festival, Cristian Carrara, della Fondazione Pergolesi Spontini e Doriana Giuliodoro, docente di canto lirico e figura chiave nella Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli.
A presiedere la giuria, torna Dominique Meyer, personalità di riconosciuta autorevolezza, già sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano e attuale Presidente del Teatro Sociale di Como-Aslico.
“Siamo immensamente orgogliosi di questa iniziativa,” afferma Katiuscia Cassetta, Presidente del Consorzio Marche Spettacolo.

“Il concorso testimonia l’impegno della nostra regione nel sostenere un genere artistico di straordinaria importanza, il canto lirico italiano, riconosciuto come patrimonio immateriale dell’UNESCO e ambasciatore della cultura italiana nel mondo.

Dopo il successo della prima edizione dedicata a Renata Tebaldi, ci apprestiamo ad affrontare una nuova sfida, consolidando il nostro ruolo di promotori di eccellenza e innovazione nel panorama operistico internazionale.
“Il bando completo e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito web www.

marchespettacolo.
it, nella sezione dedicata al Concorso Lirico, invitando giovani cantanti di talento a cogliere questa preziosa opportunità per inseguire il proprio sogno nel mondo dell’opera.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -