venerdì 19 Settembre 2025
23.6 C
Ancona

AI per le Aziende: Guida Pratica e Formazione Gratuita a Moie.

Innovazione Aziendale: Decifrare il Potenziale Trasformativo dell’Intelligenza Artificiale – Un Percorso PraticoUn evento formativo gratuito, “Navigare l’Era dell’AI: Agenti Intelligenti per un Futuro Aziendale”, si terrà oggi pomeriggio a Moie di Maiolati Spontini (Ancona), presso la Biblioteca La Fornace, alle ore 14:00.

Questa prima edizione del format si propone come un punto di incontro cruciale per imprenditori, dirigenti e professionisti desiderosi di comprendere a fondo come l’intelligenza artificiale, in particolare attraverso l’utilizzo di agenti intelligenti, possa catalizzare la crescita e l’efficienza delle aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni.

L’evento non si limiterà a presentare concetti teorici, ma offrirà una disamina approfondita dei benefici concreti che l’AI può apportare, attraverso un approccio pratico e orientato ai risultati.

Esperti provenienti dal mondo accademico, industriale e imprenditoriale condivideranno le loro conoscenze e esperienze, illustrando casi studio reali e fornendo spunti immediatamente applicabili.

Si analizzeranno i vantaggi derivanti dall’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale, con un focus specifico sulla gestione dei dati, l’automazione dei processi, l’ottimizzazione delle risorse e la creazione di nuovi modelli di business.
Un elemento centrale sarà la chiarificazione del concetto di “agente AI”: un sistema autonomo capace di percepire l’ambiente, ragionare e agire per raggiungere obiettivi specifici, integrandosi armoniosamente con le infrastrutture esistenti.

Verranno inoltre esaminate le opportunità di finanziamento e gli incentivi fiscali disponibili per le aziende che investono in tecnologie di intelligenza artificiale, un aspetto fondamentale per mitigare i costi iniziali e massimizzare il ritorno sull’investimento.
L’evento si aprirà con l’intervento di Nicola Bergantino, Cto di Next srl, che guiderà il pubblico attraverso le sfide e le opportunità legate all’adozione dell’AI, sottolineando l’importanza di mantenere il controllo sui dati e la necessità di un approccio equilibrato.

Bergantino presenterà inoltre il caso MyHydra, un esempio concreto di come l’AI può essere applicata per risolvere problemi specifici e creare valore aggiunto.

Tra gli altri relatori spiccano il Prof.

Luca Marinelli, del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche, Letizia Urbani, Direttore Generale di Meccano SpA, Luca Ceccarelli, ceo di Lu.
Ce Srl e membro CdA di Meccano SpA, e Sara Morisani, Direttore AIRI, Associazione Italiana Ricerca Industriale, che offriranno prospettive diversificate e approfondimenti di settore.
La giornalista Agnese Testadiferro modererà gli interventi, garantendo un flusso di informazioni chiaro e coinvolgente.

L’iniziativa è promossa da Next, una software house con sede a Jesi, specializzata in soluzioni innovative per il settore industriale.
Da oltre un decennio, Next supporta le aziende nell’acquisizione e analisi dei dati, nel monitoraggio dei processi produttivi e nel miglioramento continuo delle performance, attraverso l’implementazione di tecnologie all’avanguardia derivate dall’intelligenza artificiale.

L’obiettivo primario dell’evento, come sottolinea Nicola Bergantino, è demistificare l’AI, dissipando paure infondate e fornendo strumenti pratici per un’adozione consapevole e profittevole.
La formazione sarà permeata da un approccio pragmatico, fornendo ai partecipanti non solo conoscenze teoriche, ma anche spunti concreti e informazioni aggiornate su bandi, finanziamenti agevolati e figure professionali richieste dal mercato.
L’evento aspira a trasformare la percezione dell’AI, da elemento futuristico e complesso a strumento accessibile e fondamentale per la competitività aziendale nel panorama economico in rapida evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -