Il panorama dell’imprenditorialità giovanile in aree colpite da eventi sismici si arricchisce di un’opportunità strategica: il bando Autoimpiego.
L’evento “Fare impresa”, inaugurato a Macerata e replicato a Fabriano (Meccano, ore 17), ha rappresentato il palcoscenico per illustrare nel dettaglio questa iniziativa e per annunciare la creazione di una rete di incubatori focalizzati sul supporto a startup e imprese innovative.
Il bando Autoimpiego non si limita a offrire un percorso formativo gratuito, ma si configura come un ecosistema di supporto completo.
Prevede l’erogazione di incentivi economici mirati a compensare le sfide finanziarie che spesso ostacolano l’avvio di un’attività e l’accesso a un accompagnamento professionale personalizzato.
Quest’ultimo aspetto è cruciale: non si tratta solo di fornire competenze tecniche, ma di offrire una guida esperta nella definizione del business plan, nella gestione amministrativa e finanziaria, e nello sviluppo di strategie di marketing efficaci.
L’obiettivo primario è quello di favorire l’emersione di nuove realtà imprenditoriali, capaci di generare occupazione e di contribuire alla riqualificazione socio-economica dei territori colpiti dal sisma del 2016.
La creazione della rete di incubatori rappresenta un elemento chiave in questo processo.
Questi centri non sono semplici spazi di coworking, ma veri e propri laboratori di innovazione, in cui i giovani imprenditori possono confrontarsi, condividere esperienze, accedere a risorse specialistiche e beneficiare del mentoring di professionisti del settore.
La visione che sottende l’iniziativa è quella di creare un circolo virtuoso: il bando Autoimpiego offre la spinta iniziale, gli incubatori forniscono il supporto continuativo, e le nuove imprese, a loro volta, contribuiscono alla crescita e alla resilienza del territorio.
L’evento “Fare impresa” ha avuto il merito di sensibilizzare la comunità locale sull’importanza dell’innovazione e dell’imprenditorialità come motore di sviluppo, e di presentare concretamente gli strumenti a disposizione dei giovani che desiderano trasformare le proprie idee in realtà.
L’iniziativa mira a coltivare un tessuto imprenditoriale dinamico e sostenibile, capace di superare le ferite del passato e di costruire un futuro di prosperità.
L’impegno è quello di fornire un supporto concreto e continuo, andando oltre la semplice assistenza finanziaria per promuovere una crescita organica e duratura.










