Il Bacino Imbrifero del Tronto rafforza il proprio impegno a sostegno del tessuto scolastico e comunitario della provincia di Ascoli Piceno con il Pacchetto Scuola Bim 2025/2026, un investimento di circa 350.000 euro destinato a promuovere l’eccellenza didattica, l’inclusione sociale e l’orientamento al futuro.
Questa iniziativa, che si rinnova con rinnovato vigore, testimonia una visione a lungo termine e una strategia proattiva contro le tendenze di riduzione degli investimenti nel settore dell’istruzione, come sottolineato dal Presidente Luigi Contisciani, per il quale il Pacchetto Scuola Bim rappresenta la prioritaria voce di spesa del Bacino.
Il programma si articola in una pluralità di interventi mirati, rivolti a tutte le fasce di età scolastica, dal fondamentale screening precoce alle opportunità di crescita per gli studenti universitari.
Per le scuole primarie, si conferma il progetto S.
p.
e.
e.
d.
, un’analisi mirata alla diagnosi e alla prevenzione della dislessia, gestito da Centralmente, affiancato da “Esperienze tra storia, natura e leggenda” di Aps Vivo, un’iniziativa innovativa che trasporta l’apprendimento al di fuori delle mura scolastiche, favorendo un contatto diretto e stimolante con il territorio.
L’offerta formativa si prosegue con “Bim Bum Bam News”, un telegiornale realizzato da giovani studenti in collaborazione con Vera TV, che sviluppa competenze di giornalismo investigativo e sensibilizza su tematiche sociali rilevanti.
Gli studenti degli istituti superiori potranno beneficiare delle Olimpiadi dell’Inglese, un’opportunità per approfondire la lingua inglese attraverso corsi gratuiti, con la prospettiva di un soggiorno studio a Dublino per i dodici candidati più meritevoli.
Un significativo supporto economico è inoltre destinato a 200 borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e 5 premi di laurea, riconoscendo il merito e l’impegno accademico.
Il Pacchetto Scuola Bim non si limita all’ambito scolastico formale; estende il proprio raggio d’azione a progetti di mobilità internazionale attraverso “PicenoNet for Mobility Erasmus+”, e promuove l’integrazione sport e crescita personale con il bando “Lo sport per crescere”.
Un contributo di 40.000 euro è dedicato al Consorzio Universitario Piceno, con l’obiettivo di rafforzare il sistema di istruzione superiore locale, promuovere l’equità educativa e supportare gli studenti nei loro percorsi di crescita personale e formativa.
L’impegno del Bacino Imbrifero del Tronto si concretizza in un ecosistema di opportunità che va ben oltre il mero sostegno economico, mirando a creare un ambiente stimolante per la crescita intellettuale, la creatività e l’innovazione, in linea con i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che pongono l’istruzione come pilastro fondamentale per un futuro equo, inclusivo e prospero.
Il finanziamento dei Campionati di giornalismo del Resto del Carlino sottolinea ulteriormente questa vocazione alla valorizzazione dei talenti giovanili e all’ampliamento dei loro orizzonti.







