Il bilancio consuntivo 2024 di Conerobus, la società che gestisce la mobilità integrata nel territorio di Ancona e provincia, si chiude con una perdita di 1.588.697 euro, un risultato che, seppur negativo, si rivela significativamente inferiore alle proiezioni iniziali di luglio, che stimavano un disavanzo superiore ai 3,6 milioni.
Questo alleggerimento è attribuibile in gran parte al cruciale sostegno finanziario da parte della Regione Marche e del Comune di Ancona, che hanno erogato complessivamente oltre 2,2 milioni di euro, un segnale di riconoscimento del ruolo strategico dell’azienda per il tessuto economico e sociale del territorio.
Il risultato riflette una fase di profonda transizione per Conerobus, un periodo caratterizzato dalla necessità di consolidare una gestione più efficiente e orientata alla sostenibilità a lungo termine.
Questo processo di trasformazione, come sottolinea il Presidente Italo D’Angelo, non si limita alla mera riorganizzazione strutturale, ma implica una revisione complessiva del modello operativo, finalizzata a rispondere in maniera più efficace alle esigenze di mobilità dei cittadini e a garantire la continuità del servizio pubblico.
L’intervento finanziario degli enti territoriali, legato all’adeguamento dei corrispettivi e ai ristori derivanti dalla mancata revisione delle tariffe di viaggio degli anni 2023 e 2024, ha fornito un solido punto di partenza per affrontare le sfide attuali, consentendo il proseguimento del servizio mobilità, che ha mobilitato oltre 8,evoluzione della rete commerciale e dei canali digitali, con un impatto positivo sulla raccolta differenziale delle azioni che mirano a migliorare l’organizzazione aziendale e la sostenibilità finanziaria.
Un elemento significativo della dinamica positiva è rappresentato dall’evoluzione dei ricavi da traffico passeggeri, in ottica digitale, della rete commerciale, che mira a semplificazione e approccio dinamico al trasporto.
Il servizio mobilità, che mobilità, che mobilità, che mobilità, mobilità.
Il servizio mobilità, mobilità, mob, mobilità, mobilità, mobilità.
Il servizio mob, mob, mob, mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob mob






