sabato 11 Ottobre 2025
12.9 C
Ancona

Sant’Angelo in Vado: Festa, Tartufo e Cultura!

Sant’Angelo in Vado celebra il Tartufo Bianco: un percorso tra cultura, gastronomia e territorioSi apre il sipario sulla 62ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado (Pesaro Urbino) sabato 11 ottobre, un evento che si configura non solo come festa del pregiato tubéreo, ma come un’occasione di profonda immersione nella cultura locale, nelle tradizioni artigianali e nella salvaguardia del paesaggio.

Il ricco programma, che si protrae per due giorni, intende valorizzare l’unicità del tartufo, intrecciandola con iniziative di elevato profilo artistico, scientifico e gastronomico.
Il sabato si apre con un viaggio nel tempo, alle ore 14.30, attraverso il talk “C’era una volta il tartufo”, un’occasione per ripercorrere la storia millenaria del tartufo e il suo legame indissolubile con il territorio vadese.
Immediatamente seguente, una ricerca collettiva guidata da esperti presso la sede di Martelli Fabiano Tartufi, un’esperienza sensoriale che coinvolge il pubblico alla scoperta degli odori e dei segreti della terra.

Alle 16.30, Piazza delle Erbe si anima con un suggestivo spettacolo di falconeria, un omaggio alla simbiosi tra uomo e natura, elemento fondante dell’economia e della cultura locale.
Alle 17, i Giardini Avis accolgono l’inaugurazione della mostra “Ai Posteri”, un tributo ai tartufai locali realizzato da giovani artisti contemporanei.

Attraverso una reinterpretazione originale di fotografie d’archivio, gli artisti restituiscono l’immagine di un mondo di lavoro duro, di passione e di profonda conoscenza del territorio.

L’atmosfera festosa si intensifica in Piazza Umberto I, dove, dalle 16, si susseguono gli stand dedicati alla vendita di tartufi freschi, preludio al taglio del nastro (ore 18.30) e alla preparazione di una frittata al tartufo di dimensioni eccezionali, un tentativo di entrare nel Guinness dei Primati con degustazione offerta al pubblico, curato con maestria dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Corso Garibaldi si trasforma in un vivace “Via dei Mercanti”, un percorso artigianale che valorizza il talento locale con hobbisti e produttori gastronomici, culminando in una serata animata da un coinvolgente dj set.
La domenica 12 ottobre il programma si arricchisce ulteriormente.

Dalle 10, si propongono esperienze di cerca al tartufo per tutti i partecipanti.
Un raduno di auto storiche, “Le strade del tartufo”, offrirà uno spettacolo di rara bellezza, mentre Tartufarte, il festival dell’arte in via Maremma, darà voce all’espressione creativa contemporanea.

Uno show cooking, condotto dal celebre chef Roberto Dormicchi (alias “Triglia di Bosco”), preparerà una spaghettata collettiva in Piazza Umberto I, un momento di convivialità e di condivisione del piacere della buona tavola.
Il pomeriggio della domenica sarà dedicato alla memoria di Nanni Valentini, figura chiave nella storia artistica di Sant’Angelo in Vado.
Un convegno, che si terrà nell’auditorium di Santa Caterina, celebrerà il quarantennale della sua scomparsa, analizzando l’eredità del Maestro.

Per tutta la durata della mostra, il pubblico potrà ammirare l’opera “Annunciazione di Urbania” di Valentini, esposta al Punto Iat.

La cerimonia di premiazione del “Premio Tartufo d’Oro” a Oscar Farinetti, noto imprenditore e scrittore, sarà l’occasione per la presentazione del suo romanzo “La regola del silenzio”, un’opera che affronta temi di sostenibilità, tradizione e innovazione.

La 62ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado si conferma così un evento di grande respiro, capace di coniugare la celebrazione di un prodotto d’eccellenza con la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e gastronomico del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -